Biassono |
Cultura
/

Brianza Classica: musica e danza del Rinascimento europeo a Villa Cà de Bossi

29 settembre 2023 | 09:33
Share0
Brianza Classica: musica e danza del Rinascimento europeo a Villa Cà de Bossi

L’Accademia del Ricercare, composta da 12 musicisti esperti nell’uso di strumenti antichi, sarà protagonista di una serata straordinaria.

Biassono. In arrivo un nuovo appuntamento con Brianza Classica, la prestigiosa rassegna musicale promossa dall’Associazione Early Music Italia e diretta dal Maestro Giorgio Matteoli. Quest’anno, la rassegna celebra la sua ventesima edizione con un programma avvincente e coinvolgente, intitolato “La Brianza in… danza”.

La terza tappa di questa entusiasmante rassegna è in programma per sabato 30 settembre 2023, presso la suggestiva cornice della Corte di Villa Cà de Bossi, a Biassono. L’Accademia del Ricercare, composta da 12 musicisti esperti nell’uso di strumenti antichi, sarà protagonista di una serata straordinaria intitolata “Musiche per danza nelle corti del Rinascimento europeo”.

Non solo musica, ma anche cultura e storia: a seguire lo spettacolo, gli interessati potranno partecipare a una visita guidata di Villa Cà de Bossi, a cura dell’Arch. PhD Gianfranco Pertot, per scoprire i segreti e le meraviglie di questo gioiello architettonico della Brianza.

brianza-classica-villa-cà-de-bossi1

Alle 16.30, il Direttore Pietro Busca condurrà Yayoi Masuda e Artem Dzeganovskyi al violino, Virginia ed Eleonora Ghiringhelli, Massimo Sartori alla viola da gamba, Luisa Busca ai flauti, Manuel Staropoli ai flauti e cromorni, Carlo Gomiero ai flauti e cornamuse, Roberto Terzoloalla dolzaina e flauti, Claudia Ferrero al clavicembalo e Luca Casalegnoalle percussioni.

A cavallo tra la fine del XVI e il principio del XVII secolo ebbe inizio il lento cammino che, attraverso infinite sperimentazioni, avrebbe condotto alla definizione delle forme principali della musica strumentale, in seguito esaltate dai grandi autori del Barocco prima e dai compositori romantici in seguito. Oltre all’Italia – patria di Arcangelo Corelli, che con le sue sei raccolte di opere a stampa diede un contributo determinante alla codificazione del genere della sonata e del concerto grosso – la Germania svolse in questo ambito un ruolo di importanza decisiva.

Il programma si compone principalmente di Suites (successioni di danze raggruppate secondo uno schema più o meno prestabilito) o di movimenti di danza a sé stanti tipici del repertorio di E. Widmann, proposti in chiusura del concerto. L’aspetto più significativo della produzione di Widmann consiste proprio nel fatto che, scrivendo movimenti di danza a sé stanti, gli esecutori possono riprodurre i brani con estrema libertà a seconda delle occasioni. Ogni brano è ‘battezzato’ con un nome di donna, un fatto che rivela chiaramente un intento descrittivo, che contribuisce a dare ulteriore vivacità e brillantezza a questa sorta di raffigurazioni figurative, nelle quali – accanto a tratti raffinati e pieni di grazia – non mancano spunti bizzarri e quasi farseschi, esaltati da una strumentazione ricca e di grande suggestione.

Musiche per danza nelle corti del Rinascimento europeo

Sabato 30 settembre, ore 16.30 / Villa Cà de Bossi / Via Umberto I / Biassono

Accademia del ricercare

Pietro Busca – Direttore
Yayoi Masuda – Artem Dzeganovskyi. – violino
Virginia e Eleonora Ghiringhelli, Massimo Sartori – viola da gamba
Luisa Busca – flauti
Manuel Staropoli – flauti e cromorni
Carlo Gomiero – flauti e cornamuse
Roberto Terzolo – dolzaina e flauti
Claudia Ferrero – clavicembalo
Luca Casalegno – percussioni

accademia-del-ricercare-BC

Prenotazioni

Evento inserito nell’ambito di Ville Aperte in Brianza, la prenotazione è obbligatoria sul sito www.villeaperte.info. In caso di maltempo il concerto si svolgerà in Sala Civica “Carlo Cattaneo”.

Per maggiori informazioni clicca qui