Brianza Classica: al via il secondo tempo della rassegna tra musica e danza

Brianza Classica prenderà il via questo fine settimana con un doppio appuntamento: sabato 23 ad Arcore e domenica 24 ad Usmate Velate.
Al via un weekend a tutta musica per il secondo tempo della XX edizione di Brianza Classica, la prestigiosa rassegna musicale promossa dall’Associazione Early Music Italia sotto la direzione del Maestro Giorgio Matteoli.
Con il titolo “La Brianza in… danza,” questo secondo tempo presenterà almeno 12 eventi musicali da settembre a dicembre, introducendo per la prima volta un connubio tra la musica e la danza che coinvolgerà attivamente il pubblico.
La tappa inaugurale avrà luogo sabato 23 settembre2023 presso Villa Borromeo d’Adda ad Arcore, dove alle 20.30, il Duo Aşkin – Erşahin, proveniente dalla Turchia, proporrà un programma eclettico intitolato “La musica perdanza”, ideato per fornire una prospettiva musicale molto ampia, dal periodo rinascimentale a oggi. Brani originali scritti per violino e chitarra che rappresentano, nell’accezione più ampia possibile, il concetto di musica classica.

Domenica 24 settembre 2023, l’appuntamento è fissato per le 17 presso Villa Scaccabarozzi di Usmate Velate, dove il Quartetto SE.GO.VI.O. (foto apertura) composto da Salvatore Seminara alla chitarra, Stefano Gori al flauto, Paolo Vignani alla fisarmonica e Gabriele Oglina al clarinetto si esibirà in un coinvolgente concerto intitolato “Danze e colonne sonore”. Questo programma propone alcune delle più belle e indimenticabili composizioni di maestri come Morricone, Piazzolla, Bacalov e Piovani.
Il primo tempo della rassegna, conclusosi a luglio, ha ottenuto un grande successo con oltre 12 appuntamenti e un’affluenza straordinaria di pubblico. A Nova Milanese, lo staff della rassegna ha celebrato i vent’anni di Brianza Classica con un caloroso brindisi. Questi vent’anni di crescita e sviluppo hanno visto la partecipazione crescente di numerosi Comuni che hanno scelto di aderire al programma, sempre ricco di novità e di alta qualità.
Il secondo tempo continuerà con un concerto dedicato alle danze del Rinascimento a Biassono il 30 settembre, seguito da spettacoli a Cremella il 4 novembre, Lesmo il 10 novembre e Brugherio l’11 novembre. A dicembre, ci saranno concerti a Paderno D’Adda il 2, Osnago l’8 e Carnate il 16, mentre altre tappe sono ancora in fase di definizione.
Anche per questa edizione focus puntato sui giovani e giovanissimi, per coinvolgerli e farli avvicinare alla musica, dando loro la possibilità di esprimersi, facendoli sentire partecipi e protagonisti, con proposte nate lo scorso anno e che hanno riscosso grande successo. Tra queste attività ricordiamo: le matinée all’interno degli istituti e il filone Preludio Giovanile, dove ai migliori allievi delle scuole di musica e Istituti Secondari sarà data la possibilità di esibirsi in brevi concerti sul palco di Brianza Classica. Oltre alle tradizionali lezioni-concerto e visto il successo dell’iniziativa dello scorso anno, è previsto anche per il 2023 un nuovo stage di formazione e avviamento all’interpretazione della Musica Antica, a cura di esperti del settore.
Programma primi concerti Brianza Classica
LA MUSICA PER DANZA
Sabato 23 settembre, ore 20.30 / Villa Borromeo d’Adda / Largo V. Vela n, 1, / Arcore (MB)
DUO AŞKIN – ERŞAHIN (TURCHIA)
Cihat Aşkin – violino
Sinan Erşahin – chitarra
DANZE E COLONNE SONORE
Domenica 24 settembre, ore 17 / Villa Scaccabarozzi / Via Cottolengo, 16/ Usmate Velate (MB)
QUARTETTO SE.GO.VI.O.
Salvatore Seminara – chitarra
Stefano Gori – flauto
Paolo Vignani – fisarmonica
Gabriele Oglina – clarinetto
Prenotazioni
La prenotazione è consigliata secondo la seguente modalità: telefonare o scrivere al numero 335.5461501 a partire dal lunedì prima del concerto, dalle 8 alle 20.
Il programma aggiornato dei concerti, gli approfondimenti e le schede degli artisti sono presenti sul sito web www.brianzaclassica.it