Brugherio, il centrosinistra alla giunta: “anticipate ai cittadini i danni del maltempo”

Proposta di Pd, “Brugherio è tua” e Alleanza Progressista, in attesa che Regione Lombardia elargisca i ristori. Mozione in consiglio comunale il 29 settembre.
Il centrosinistra di Brugherio esorta la Giunta a giocare d’anticipo: erogate i ristori ai cittadini che hanno subito danni per il maltempo di luglio, in attesa dei contributi di Regione Lombardia. E’ solo il primo di una serie di punti contenuti in una mozione sull’emergenza climatica che verrà presentata in consiglio comunale venerdì 29 settembre. A firmarla Damiano Chirico, capogruppo del Pd, Dominique Sabatini, capogruppo della lista civica Brugherio è Tua!, e Laura Valli, capogruppo di Alleanza Progressista. “Occorre dare immediato sostegno ai nostri concittadini colpiti dagli eventi di luglio – precisa Chirico – una necessità che vede concordi tutte le forze della coalizione progressista. Da qui la proposta di predisporre, in anticipo o a integrazione dei ristori regionali, un sostegno economico per i danni, alle abitazioni e alle proprietà, subiti dai singoli cittadini il 21 e il 24 luglio e segnalati tramite l’apposita modulistica la settimana seguente”.

I PUNTI DELLA MOZIONE SULL’EMERGENZA CLIMATICA
Le richieste sui danni del maltempo a Brugherio non si fermano qui. La mozione chiede anche di costituire un fondo di solidarietà a favore delle attività economiche del territorio brugherese colpite dai danni o dalle chiusure conseguenti. Tra i casi pi eclatanti, i chioschi bar e ristoranti all’interno dei parchi di Villa Fiorita e, soprattutto, di Parco Increa dove il Masnada ha potuto riaprire solo a settembre per via dei lavori in corso dell’amministrazione comunale, per la rimozione di alberi abbattuti e rami spezzati.
Il centrosinistra di Brugherio prova anche ad allargare lo sguardo rispetto ai danni del maltempo di luglio e propone “nei prossimi bilanci un apposito fondo di emergenza per i danni della crisi climatica, attivabile in caso di nuovi fenomeni estremi, dedicato a famiglie, attività economiche, associazioni e altre realtà”. Questo sulla base di una considerazione generale: il clima sta cambiando e gli eventi definiti eccezionali sembrano essere diventati via via più consueti. La proposta del centrosinistra è quella di discutere queste iniziative nella commissione Bilancio e Programmazione.