A Brugherio la scuola “green” con la missione di pulire il mondo

Gli studenti, insieme ai docenti e ai genitori, hanno lavorato con dedizione in un clima di collaborazione e condivisione.
La scuola secondaria di primo grado De Filippo di Brugherio è pronta a lanciare una nuova sfida ecologica, dimostrando ancora una volta di essere una “green school”. Anche quest’anno, infatti, ha rinnovato, la partecipazione a “Puliamo Il Mondo”, storica campagna di Legambiente. Sabato 23 settembre, per l’ottavo anno consecutivo, la scuola De Filippo ha aderito all’iniziativa che quest’anno ha come slogan “Per un clima di pace”: un messaggio forte e chiaro che idealmente ha unito tutta l’Italia per restituire alle comunità luoghi più puliti e accoglienti.

Gli studenti, insieme ai docenti e ai genitori, hanno lavorato con dedizione in un clima di collaborazione e condivisione. L’impegno dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Brugherio ha reso possibile questa edizione di successo. Perchè l’istruzione non riguarda solo i libri di testo, ma anche la formazione di cittadini responsabili, consapevoli dell’importanza di un mondo sostenibile. Questi giovani studenti sono i custodi del futuro e stanno dimostrando che sono pronti ad accettare questa importante responsabilità.
Come l’anno scorso è toccato alle classi prime raccogliere i rifiuti prima nel giardino del plesso scolastico, poi lungo le strade e le piazze del quartiere di San Damiano di Brugherio, per ripulirlo dai rifiuti e imparare come differenziarli.
Plastiche, bottiglie di vetro, mozziconi di sigarette, contenitori di latta piene di vernici: un “bottino” abbandonato che, raccolto dai ragazzi, sarà preso in carico dagli operatori della ditta di gestione dei rifiuti.
Un orto a km 0
La scuola inoltre ha avviato il progetto “Orto a km 0” è un esempio straordinario di come la scuola stia coltivando il futuro. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di prendersi cura del proprio pezzetto di terra, piantando sei diverse varietà di ortaggi e costruendo spaventapasseri. Questo percorso permette loro di connettersi con la natura e di sviluppare una consapevolezza ecologica.