riapertura |
Attualità
/

A Brugherio riapre la scuola scoperchiata dal maltempo

5 settembre 2023 | 16:31
Share0
A Brugherio riapre la scuola scoperchiata dal maltempo
La scuola Fortis dopo il nubifragio di luglio.

Si è deciso di trasferire due aule del piano superiore al piano terra, intanto procederà il cantiere sulle coperture. Al costo di 220mila euro.

A Brugherio la Scuola Fortis, scoperchiata dal maltempo di luglio, aprirà regolarmente i battenti con l’inizio dell’anno scolastico. Lo hanno anticipato nei giorni scorsi gli assessori a istruzione e lavori pubblici Mariele Benzi e Massimiliano Balconi e lo ha confermato oggi, 5 settembre, il sindaco Roberto Assi. Certo, è stata una corsa contro il tempo che ha avuto anche il suo prezzo da pagare, ma l’obiettivo è stato quello di poter garantire l’ambiente scolastico opportuno ai suoi piccoli iscritti fin dal 12 settembre. “Per farlo – ha spiegato Assi – si è deciso di trasferire due aule del piano superiore al piano terra. Più uno scrupolo che una necessità, nell’ottica di garantire meno interferenze possibili tra attività scolastiche e cantiere”. Si perché il cantiere non si può evitare e avrà anche tempi non troppo contenuti. Le coperture sono state letteralmente scardinate dal vento e proiettate a terra.

brugherio maltempo lu 23

COSA SUCCEDE NEL FRATTEMPO

Attualmente a garantire un tetto sulla testa di bambini e personale scolastico è una guaina provvisoria, ma nei prossimi mesi gli operai lavoreranno al vero e proprio ripristino delle coperture. Le due aule che verranno spostate sono in corrispondenza della porzione danneggiata “e non vogliamo che i bambini abbiano i lavori sopra la testa”, ha spiegato Assi. L’operazione richiederà 220mila euro di spesa, una cifra rauardevole che il Comune, per non perdere tempo prezioso durante il mese di agosto, ha deciso di finanziare con risorse proprie, usando l’avanzo di bilancio disponibile. E qui si arriva al suddetto “prezzo da pagare” per la rapidità dell’intervento. La manovra di bilancio sarebbe infatti, secondo quanto spiegato da Balconi e da Assi, la ragione per la quale Regione Lombardia ha escluso Brugherio dalla prima tornata di ristori, destinata invece ai Comuni che hanno dichiarato la somma urgenza, evitando di prelevare risorse in cassa. “Il paradosso è che la scelta più virtuosa compiuta da Brugherio, come da Monza e Cernusco ci ha in qualche modo penalizzati – ha detto Assi – ma contiamo di rientrare con la nuova tornata di finanziamenti legati al maltempo. Non potevamo permetterci di restare attesi alle tempistiche degli altri, abbiamo agito rapidamente e non ne siamo pentiti”.

La Fortis dunque riaprirà regolarmente con il nuovo anno e tutte le mattine, dice il sindaco, gli assessori Benzi e Balconi sono sul posto e la direttrice didattica aggiorna fotograficamente il sindaco sull’avanzamento lavori”. La notizia rassicura le famiglie che nelle scorse settimane hanno temuto che l’edificio non potesse riaprire in tempo per l’avvio dell’anno scolastico 2023-2024.

balconi brugherio maltempo

Qui alla Fortis, ancora più che negli altri plessi cittadini, il sindaco farà visita nei primi giorni di scuola per un saluto agli studenti, rito ripetuto in molti comuni della zona.