Cesano Maderno: un cantiere pilota per il restauro di piazza Esedra

Il restauro di piazza Esedra rappresenta un impegno significativo per il Comune di Cesano Maderno nell’ambito della conservazione del patrimonio storico e culturale della città.
L’Amministrazione Comunale di Cesano Maderno ha concentrato la sua attenzione su piazza Esedra, di fronte al Palazzo Arese Borromeo del XVII secolo, e ha avviato un programma di interventi volti al restauro e alla riqualificazione di questa importante area storica. A partire dal 2022, sono state condotte valutazioni approfondite sullo stato di conservazione della struttura e dei materiali presenti nella piazza, un passo essenziale per pianificare il restauro di un luogo storico di così grande rilevanza.
La Soprintendenza, coinvolta fin dall’inizio dalla volontà dell’Amministrazione Comunale di restaurare piazza Esedra, ha accolto con favore l’idea di avviare un cantiere pilota. Questo progetto, basato su uno studio architettonico preliminare redatto dall’architetto Oscar Greco e donato al Comune, prenderà il via nei prossimi mesi.
L’obiettivo principale del cantiere è quello di testare e valutare le procedure e le tecniche di restauro da applicare all’intera piazza e alla cerchia muraria circostante. Il successo di questo progetto pilota determinerà l’autorizzazione della Soprintendenza per il restauro completo di piazza Esedra e delle sue strutture, con la possibilità di coinvolgere anche i proprietari privati che condividono la proprietà dell’area.
Il restauro di piazza Esedra rappresenta un impegno significativo per il Comune di Cesano Maderno nell’ambito della conservazione del patrimonio storico e culturale della città. Una volta completato, questo progetto contribuirà a preservare e valorizzare uno dei luoghi più emblematici e suggestivi della città, arricchendo il tessuto culturale e turistico di Cesano Maderno.
“Siamo da tempo al lavoro – spiega il Sindaco Gianpiero Bocca – per realizzare quello che sarà uno degli interventi più significativi sul patrimonio storico e architettonico cittadino: il restauro e la risistemazione di piazza Esedra, che prevede anche la riqualificazione del sistema di illuminazione e il ripristino delle fontane. La bellezza della nostra città passa attraverso quella dei nostri monumenti: l’Esedra spicca tra questi, è uno spazio splendido, che fa risaltare la facciata di Palazzo Arese Borromeo. La sua riqualificazione, insieme ad altri luoghi simbolo della città, è nelle nostre linee di mandato”.
Nel frattempo e a seguito del distacco di alcuni ciottoli della muratura, avvenuto la scorsa settimana, per evitare rischi l’area è stata circoscritta con transenne provvisorie, in attesa di installare una recinzione da cantiere esteticamente adeguata, corredata dalla riproduzione di immagini dell’Esedra.
“Andiamo avanti – conclude il Sindaco Bocca – con l’obiettivo di realizzare un intervento il cui esito sarà la restituzione alla città di una piazza Esedra coerente con il suo antico splendore e del tutto riqualificata. Stiamo lavorando con scrupoloso impegno, nel rispetto della tradizione di uno spazio molto vissuto socialmente e amato dai cesanesi”.