Allarme bocconi avvelenati: le analisi svelano la verità

Tutto è iniziato all’inizio di settembre, quando alcuni cittadini hanno segnalato la presenza di esche potenzialmente pericolose per gli animali domestici.
Desio.Una serie di bocconi “sospetti” che erano stati avvistati in zona parco, nei pressi del cimitero vecchio, non sono risultati avvelenati, secondo quanto riportato dagli esiti finali delle analisi condotte dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna. Tutto è iniziato all’inizio di settembre, quando alcuni cittadini hanno segnalato la presenza di esche potenzialmente pericolose per gli animali domestici. In risposta alle segnalazioni, gli agenti della Polizia Locale avevano tempestivamente individuato questi bocconi e avevano posto cartelli di allerta per informare il pubblico.
La buona notizia è che le analisi dell’Istituto Zooprofilattico hanno rivelato che le esche rinvenute non contenevano sostanze tossiche. Tuttavia, le autorità e i rappresentanti locali sottolineano che ciò non dovrebbe ridurre l’attenzione su questo problema.
Il Sindaco Simone Gargiulo e il vicesindaco e Assessore all’Ambiente e alla Sicurezza, Andrea Villa, hanno dichiarato: “Fortunatamente le esche ritrovate sul territorio non erano tossiche, ma questo non significa che non sia necessario tenere alta l’attenzione su questo fenomeno. Ci siamo già confrontati con il Comandante della Polizia Locale per intensificare i controlli, specialmente nelle aree verdi della città, al fine di prevenire e sanzionare possibili responsabili e intervenire con maggiore tempestività. Invitiamo anche i cittadini a segnalare qualsiasi ritrovamento di origine dubbia, in modo da attivare le procedure amministrative e le indagini necessarie. È importante non avvicinarsi ai potenziali bocconi avvelenati, ma lasciare che le autorità competenti intervengano”.