Desio. Degrado di piazza Giotto, soluzioni in arrivo?

Riunione in comune tra i rappresentanti del quartiere San Giorgio, amministratori e polizia locale per cercare di risolvere l’annoso problema dell’abbandono di rifiuti. Tra le proposte, videosorveglianza, controlli, pattuglie e coinvolgimento dei residenti. Il vicesindaco Villa promuove un tavolo di coordinamento.
Come risolvere l’annoso problema dell’abbandono di rifiuti in piazza Giotto, nel quartiere San Giorgio di Desio? Ne hanno parlato amministratori, rappresentanti dei residenti, incaricati di Gelsia e polizia locale in una riunione che si è tenuta in municipio a Desio, con l’obiettivo di cercare soluzioni condivise al disagio che vivono ogni giorno gli abitanti dei palazzi di piazza Giotto e via Bramante. Presenti all’incontro il vicesindaco Andrea Villa, il comandante della polizia locale Cosimo Tafuro, un membro dell’ufficio ecologia, due incaricati di Gelsia Ambiente, due amministratori di condominio e i referenti del comitato di quartiere.

“Il decoro urbano e la salute pubblica sono obiettivi prioritari di questa amministrazione – ha dichiarato il vicesindaco, con delega alla sicurezza e all’ambiente, Andrea Villa – Questo era un appuntamento programmato già da quest’estate con i referenti del comitato per discutere della situazione di degrado in piazza Giotto, il nostro impegno per contrastare queste pratiche illecite continua e si allarga, grazie a un lavoro in sinergia volto a difendere il nostro territorio. Intensificheremo i controlli con l’intervento di pattuglie, anche serali, della Polizia Locale e degli ispettori di Gelsia Ambiente. Per questi motivi ho proposto l’istituzione di un tavolo di coordinamento, una novità assoluta che potrà offrire ulteriori strumenti per gestire tale situazione”.
“L’incuria in piazza Giotto è una problematica che esiste da anni, nonostante gli interventi che si sono susseguiti da parte delle diverse amministrazioni – aggiunge Villa – Durante la riunione abbiamo condiviso un’azione che si pone preliminarmente tre obiettivi: la risoluzione del problema dei rifiuti nella piazza, il miglioramento della qualità della raccolta differenziata, nonché delle condizioni generali di decoro urbano, e l’intensificazione dei controlli”.
I controlli della polizia e la collaborazione dei cittadini
Nel corso della riunione sono stati decisi e condivisi alcuni interventi per evitare l’abbandono di rifiuti e rendere più vivibile la zona. Saranno innanzitutto effettuati degli accertamenti a sorpresa da parte di Polizia Locale e Gelsia Ambiente per verificare il corretto conferimento dei rifiuti da parte dei residenti: “La criticità non dipende dal mancato passaggio del ritiro da parte degli operatori dell’azienda, bensì dall’errata esposizione dei contenuti nei sacchi dedicati”, spiega il vicesindaco. Saranno potenziate le pattuglie di Polizia Locale – anche grazie ai turni serali che già dai mesi estivi hanno sempre avuto particolare attenzione su piazza Giotto -per contrastare il degrado in quell’area e l’abbandono di rifiuti, oltre a effettuare un monitoraggio continuo del fenomeno.
ùInfine è ritenuto indispensabile il coinvolgimento attivo dei cittadini: “Senza la partecipazione dei residenti è difficile risolvere situazioni di incuria e inciviltà. L’utilizzo della videosorveglianza è uno strumento importante ed è un buon deterrente nei confronti di chi abbandona i rifiuti, ma l’occhio meccanico non basta: è necessario che, chi abita in zona, non chiuda gli occhi di fronte a comportamenti scorretti, ma collabori attivamente per mantenere la pulizia e il decoro. Per questo vogliamo promuovere incontri con i residenti e gli amministratori di condominio. Il prossimo incontro del tavolo di lavoro è fissato il 10 ottobre, condividendo con tutti lo stesso obiettivo: rendere il territorio un luogo decoroso da abitare e organizzare una grande iniziativa di sensibilizzazione che mostri la presenza delle Istituzioni in quel territorio”.
Il comitato: “Serve una strategia per risolvere definitivamente il problema”
“Durante l’incontro – spiega Mariangela Ravasi del comitato di quartiere – abbiamo esposto tutti i disagi che vivono i residenti e le difficoltà che incontrano i referenti delle piattaforme ecologiche allestite in piazza Giotto. Saranno organizzate delle pulizie straordinarie del quartiere. L’importante è che l’intervento prosegua: bisogna trovare una strategia in modo che, poco alla volta, il problema si risolva definitivamente. Ci ritroveremo il 10 ottobre per una nuova riunione e condividere idee e progetti”