Desio, nuovo intervento di pulizia di rifiuti abbandonati in via Salvo d’Acquisto

Operatori di Gelsia al lavoro per ripulire la strada da tonnellate di rifiuti abbandonati: da marzo ad oggi gli interventi sono costati 4 mila euro al comune. Il vicesindaco Villa: “Continueremo a contrastare il fenomeno di abbandono illecito di rifiuti”
Ennesimo intervento di pulizia straordinaria di rifiuti abbandonati in via Salvo D’Acquisto a Desio. La strada, nel quartiere San Carlo, è purtroppo nota per il fenomeno di abbandono illecito di rifiuti. L’ultimo, in ordine di tempo, è avvenuto la scorsa primavera, quando è stata abbandonata una grande quantità di rifiuti inerti lungo la strada sterrata, che collega Desio a Cesano Maderno. La Polizia Locale è più volte intervenuta ed è anche stato individuato un primo un trasgressore, al quale oltre alla sanzione amministrativa è stato intimato di ripulire l’aria. I rifiuti presenti in zona però erano diversi e nonostante i controlli il fenomeno continua a ripetersi. Dopo gli interventi degli scorsi mesi, gli operatori di Gelsia sono tornati in via Salvo D’Acquisto per rimuovere il cumulo di macerie, circa 15 tonnellate di materiale, e rifiuti vari abbandonati, per 20 tonnellate.

Da marzo ad agosto interventi per 4 mila euro
Si tratta dell’ultimo degli interventi di pulizia effettuati negli ultimi mesi: a marzo c’è stato un primo per rimuovere sacchi di rifiuti indifferenziati non pericolosi. Nel mese di giugno sono state rimosse le lastre di amianto abbandonate: l’intervento è costato al comune quasi 4 mila euro

Villa: “Il contrasto all’abbandono dei rifiuti continua”
“Polizia Locale e il Servizio Ecologia stanno continuando con azioni di presidio del territorio e di rimozione dei rifiuti che molti incivili continuano ad abbandonare ai bordi dei cigli stradali o nei luoghi più periferici – dichiara il vicesindaco e assessore alla sicurezza e ambiente Andrea Villa – A loro va il mio ringraziamento e quello della città. Il lavoro iniziato proseguirà con azioni sempre più mirate di sorveglianza del territorio per prevenire e reprimere comportamenti contrastanti con la disciplina urbana e volte a ripristinare il decoro ambientale delle aree cittadine e, di conseguenza, contrastare il fenomeno crescente dell’abbandono rifiuti da parte di cittadini ma anche di alcune aziende. Non dimentichiamo che queste operazioni hanno un costo e che lo stesso ricade poi su tutta la collettività. Ecco perché diventa davvero importante anche la collaborazione di tutti i cittadini, che con le loro segnalazioni, ci aiutano ad individuare le aree da presidiare, così come diventa importante continuare con azione di educazione civica e rispetto del territorio a partire dalle scuole”