Desio, l’abbandono dei rifiuti in Piazza Giotto trova (forse) una soluzione: nasce il tavolo di coordinamento

Tre le principali strategie che verranno messe in campo e implementate: accertamenti a sorpresa, potenziamento delle pattuglie e coinvolgimento attivo della cittadinanza
Desio. Rifiuti, topi, proteste. A Desio, Piazza Giotto da anni è teatro di degrado. Un annoso problema che ha portato alla disperazione i residenti e anche a scontri politici. Del mancato decoro urbano di questa piazza, infatti, la redazione di MBNews non è la prima volta che ne parla. Ma ora, forse, pare che l’Amministrazione comunale abbia trovato una soluzione valida contro il problema, cronico, dell’abbandono dei rifiuti.
Lo scorso martedì 19 settembre, infatti, si è tenuto un incontro aperto anche ai cittadini. La riunione ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti del Comitato di Quartiere San Giorgio e ha sottolineato l’importanza di coinvolgere la comunità locale nella soluzione di questo problema che da anni affligge i residenti.
“Il decoro urbano e la salute pubblica sono priorità indiscusse di questa Amministrazione,” ha dichiarato il vicesindaco e Assessore alla Sicurezza e all’Ambiente, Andrea Villa. “Questo incontro è stato pianificato fin dall’estate scorsa come una piattaforma per discutere il degrado in Piazza Giotto. Il nostro impegno contro queste pratiche illecite è in costante crescita, grazie a un approccio sinergico che mira a proteggere il nostro territorio. Stiamo intensificando i controlli attraverso l’impiego di pattuglie, comprese quelle serali, della Polizia Locale e degli ispettori di Gelsia Ambiente. Inoltre, ho proposto l’istituzione di un tavolo di coordinamento, un’innovazione assoluta che ci fornirà ulteriori strumenti per affrontare questa situazione.”
All’incontro hanno partecipato il Comandante del Corpo di Polizia Locale, Cosimo Tafuro, un membro dell’ufficio Ecologia comunale, due rappresentanti di Gelsia Ambiente, l’azienda responsabile della raccolta dei rifiuti sul territorio, e due amministratori di condominio.
“L’incuria in Piazza Giotto è una problematica cronica, nonostante gli sforzi delle passate Amministrazioni,” ha aggiunto Villa. “Durante la riunione, abbiamo identificato tre obiettivi principali: risolvere il problema dei rifiuti in piazza, migliorare la qualità della raccolta differenziata e le condizioni generali di decoro urbano, e rafforzare i controlli.”

Le tre azioni chiave per combattere l’abbandono dei rifiuti in Piazza Giotto
Accertamenti a sorpresa: La Polizia Locale e Gelsia Ambiente effettueranno verifiche a sorpresa per garantire il corretto smaltimento dei rifiuti da parte dei residenti. “La criticità non deriva dalla mancata raccolta da parte dell’azienda responsabile del servizio, ma dall’errata esposizione dei rifiuti nei sacchi destinati,” ha spiegato il vicesindaco.
Potenziamento delle pattuglie: Le pattuglie della Polizia Locale saranno potenziate, compresi i turni serali, già attentamente implementati durante l’estate, per contrastare il degrado e l’abbandono dei rifiuti nella zona. Sarà anche attivato un monitoraggio costante per tenere sotto controllo l’andamento del problema.
Coinvolgimento attivo della comunità: “Senza il coinvolgimento attivo dei residenti, risolvere situazioni di incuria e inciviltà è un compito arduo,” ha sottolineato Villa. L’utilizzo della videosorveglianza è un deterrente efficace contro chi abbandona i rifiuti, ma il coinvolgimento della comunità è altrettanto essenziale. L’Amministrazione comunale promuoverà incontri con i residenti e gli amministratori di condominio per sensibilizzare la popolazione. Il prossimo incontro del tavolo di lavoro è fissato per il 10 ottobre, con l’obiettivo condiviso di rendere il territorio un luogo decoroso in cui vivere e organizzare una grande iniziativa di sensibilizzazione per mostrare l’impegno delle Istituzioni in quella zona.