Diego Arias e Chiara Teocchi vincono la 32ª Marathon Bike della Brianza 2023

Dopo una mattinata ricca di emozioni, a vincere sono Diego Arias e Chiara Teocchi.
Casatenovo (LC). Dopo un tragitto di ben 49 km e 1250 metri di dislivello complessivi, lungo un percorso che passava da svariati comuni della Brianza, tra cui, oltre l’arrivo e la partenza di a Casatenovo, Missaglia, Viganò, Sirtori e Usmate Velate, a trionfare in questa 32ª edizione della Marathon Bike della Brianza sono stati Diego Arias Cuervo nella gara maschile, e Chiara Teocchi nella femminile.
La gara maschile
Il 35enne colombiano, appartenente al team Hubbers – Polimedical, è stato il più costante per distacco sin dalle battute iniziali, quando la testa della corsa era composta da ben 5 corridori, tra i quali, oltre a lui: Jacopo Billi e Andrea Siffredi, entrambi del team Scott Racing, arrivati rispettivamente secondo e terzo; Stefano Goria del Mentecorpo Cicli Drigani e Andrea Vittone, del KTM Protek Elettrosystem. Questi ultimi 2, causa foratura, per Vittone, e condizione fisica non ottimale alla vigilia, di Goria, non sono riusciti a tenere il passo del terzetto finale.

A metà gara, Andrea Siffredi non è riuscito a tenere testa al compagno di squadra Billi e al vincitore Arias, rallentando il proprio ritmo. All’imbocco della storica “discesa del cancello” al Parco del Curone, Arias inizia a staccarsi definitivamente anche da Billi, percorrendo l’ultimo tratto di gara, quello che porta all’arrivo a Casatenovo in completa solitudine, pur mantenendo un ritmo molto alto.
Arias, originario di Boyacà, dipartimento colombiano sito oltre i 2400 mslm, ha tagliato il traguardo in1:47′:03″, precedendo Jacopo Billi di 1′:13″ (1:48′:16″) e di 3′:18″ Andrea Siffredi (1:50′:21″)
La gara femminile
Se la gara maschile è stata combattuta per la gran parte del percorso, quella femminile è stata stradominata e stravinta dalla classe ’96 Chiara Teocchi, del team Ktm – Protek – Elettrosystem, che ha tagliato il traguardo in 2:04′:10″, dopo una gara in completa solitudine sin dalle battute iniziali, precedendo la seconda classificata, Claudia Peretti, del team Olympia Factory, di ben 9′:56″ (tempo finale di 2:14′:06″), e di più di 12′:20″ Giada Martinoli (terza al traguardo in 2:16′:30″).

Le classifiche
Maschile
- cat. open 1 – Diego Arias – Hubbers – Polimedical – 1:47′:03″
- cat. open 2 – Jacopo Billi – Scott Racing Team – 1:48′:16″
- cat. open 3 – Andrea Siffredi – Scott Racing Team – 1:50′:21″
- cat. open 4 – Filippo Bertone – Team Marchisio bici -1:50′:40″
- cat. open 5 – Giuseppe Lamastra – Silmax Racing Team – 1:53′:15″
- cat. open 6 – Alessio Agostinelli – KTM- Protek- 1:53′:15″
- cat. open 7 – Lorenzo Trinchero – Scott Racing Team – 1:53′:15″
- cat. open 8 – Gianluca Cerri – Team Cicli Manini – 1:54′:08″
- cat. open 9 – Duvan Pena – Hubbers – Polimedical – 1:55′:23″
- cat. ju 1 – Gabriel Borre – KTM Protek – 1:56′:49″
Femminile
- cat. de – Chiara Teocchi – KTM – Protek – 2:04′:10″
- cat. de – Claudia Peretti – Olympia Factory Team – 2:14′:06″
- cat. dj – Giada Martinoli – Squadra Corse Ali Blu – 2:16′:30″
- cat w5 – Chiara Mandelli – Team Spacebikes – 02:20′:11″
- cat. du – Sofia Arici – Jam’s Bike Team Buja – 02:20′:32″
- cat. dj – Elisa Lanfranchi – KTM – Protek – Elettrosystem – 02:21′:31″
- cat. w2 – Valeria Terzi – Ju Green Gorla Minore – 02:26′:25″
- cat. w2 – Simona Ongari – Team Todesco – 02:28′:43″
- cat. w3 – Karin Tosato – Lissone MTB – 02:30′:24″
- cat. de – Ylenia Colpo – Squadra Corse Ali Blu – 02:34′:59″