Elezioni suppletive Monza, chi c’è in corsa per il seggio di Berlusconi al Senato

Consegnate le firme necessarie per la candidatura. Si vota il 22 e 23 ottobre: ecco i candidati alle elezioni suppletive.
Monza. Tutti i candidati che avevano annunciato la loro discesa in campo per le elezioni suppletive del collegio del Senato di Monza hanno concluso le operazioni di raccolta e deposito delle firme necessarie per correre. Inizia quindi oggi la campagna elettorale più importante dell’ottobre politico italiano; per i partiti uno step chiave in vista delle Europee del 2024 (anche per determinare future alleanza). Vista l’importanza del seggio – fu di Silvio Berlusconi fino alla sua scomparsa – l’attenzione mediatica è alta in tutta Italia.
Si vota il 22 e 23 ottobre prossimi in tutti i 55 comuni della Provincia di Monza e Brianza. Vince il candidato o la candidata che prende almeno un voto più degli altri. Ecco chi è in corsa e quali partiti la o lo sostengono (qui riportati in ordine alfabetico).
Andrea Brenna
Andrea Brenna, già segretario nazionale de il Popolo della Famiglia (fino a gennaio 2022) e Vicesindaco Assessore del Comune di Grandate (Como), ha fondato nel 2022 il partito Democrazia e Sussidiarietà, area politica che “dichiara essere di riferimento al fine della promozione dei valori antropologici di difesa della Vita, della Famiglia e dell’attuazione di politiche sussidiarie nella piena solidarietà ponendo al centro la persona umana”. Si presenta alla suppletive di Monza con il partito da lui fondato e chiede subito un dibattito pubblico tra i candidati. Per chi non accetta volutamente, sostiene Brenna, va lasciata una sedia vuota.

Giovanna Capelli
Unione Popolare parteciperà alle elezioni suppletive per il seggio del Senato di Monza e Brianza del 22 e 23 ottobre, con la sua candidata Giovanna Capelli. L’annuncio del raggiungimento delle firme arriva su Facebook. Capelli si presenta raccogliendo la voce di coloro che si dicono contrari alla guerra in Ucraina (e invio delle armi), contrari all’autonomia differenziata, per la difesa e il rilancio del pubblico a partire dalla sanità, dalla scuola e dai trasporti. Di Sangiuliano Milanese, stata consigliera comunale nel suo comune e senatrice per Rifondazione Comunista nel 2006.

Marco Cappato
Pd, M5S, Azione, Possibile, Più Europa, Radicali Italiani, Verdi e Sinistra Italiana, Libdem, Socialisti e Volt hanno deciso che punteranno su Marco Cappato, brianzolo, storico volto dei radicali, tesoriere dell’associazione Luca Coscioni. Cappato ha annunciato la sua candidatura prima dell’estate: queste ultime settimane si è guadagnato il supporto dei principali partiti di opposizione. A sorpresa anche del PD, che a livello locale ha storto il naso come i colleghi di Movimento Patto Civico MB (“pensiamo che le modalità con cui si è arrivati a designarlo come candidato della coalizione di centrosinistra siano state profondamente sbagliate”). Alla stampa Cappato dice che la partita è aperta anche con Adriano Galliani, candidato del centro-destra che corre in uno dei territori “roccaforte” della destra italiana.

Cateno De Luca
Sindaco di Taormina, leader del progetto politico Sud chiama Nord. Arrivato in Brianza con lo slogan “La competenza senza confini” Cateno De Luca ha lanciato la sua campagna elettorale venerdì 15 settembre al Teatro Binario 7 di Monza. A sostenerlo anche persone giunte nel territorio brianzolo dalla Sicilia. Dal carattere forte, non sono mancate (a campagna ancora iniziata) le frecciatine ai competitor. Qui potete leggere cosa è successo al lancio della sua campagna elettorale.

Domenico Di Modugno
Ci sarà anche il Partito Comunista Italiano (PCI) a correre per il seggio del Senato di Monza rimasto vacante dopo la scomparsa di Silvio Berlusconi. Il candidato è il novese Domenico Di Modugno. Classe 1956, è un lavoratore autonomo. Si presenta con un programma pacifista, anti capitalista e per la sanità pubblica. Da sempre contro Pedemontana. In queste ultime settimane ha frequentato (e documentato) la raccolta firme, avvenuta nei mercati cittadini e in luoghi-chiave della provincia, come i piazzali degli ospedali pubblici.

Adriano Galliani
Nome di punta del centro-destra unito. Lo ha voluto in campo fin da subito Antonio Tajani, segretario di Forza Italia che ha condiviso la proposta di candidatura anche con la famiglia Berlusconi. Lo sostengono Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia, Noi moderati. La presentazione della candidatura di Adriano Galliani alla cittadinanza si terrà lunedì 25 settembre al Binario 7. Storico braccio destro e amico del Cavaliere, Galliani è oggi Presidente del Monza Calcio. Il centro-destra in queste fasi si è mostrato molto compatto sulla sua candidatura.

Lillo Massimiliano Musso
Forza del Popolo candida il suo segretario nazionale, Lillo Massimiliano Musso, avvocato e leader nazionale del fronte novax e sovranista. Musso è segretario politico di Forza del Popolo dal 2021. Più volte candidato sindaco nel Comune di Ravanusa nel 2023 supera il 19% dei consensi, rifiutando alleanze. Per la prima volta, Forza del Popolo diventa il primo partito in un Comune con popolazione superiore a diecimila abitanti e nel centro siciliano detiene il record assoluto di preferenze per un candidato non appoggiato da alcuna coalizione. Ha completato anche lui la raccolta firme necessaria per la candidatura.

Aggiornato il 26/9/2023 alle ore 11.30.