6 settembre |
Attualità
/

Ex Palazzo del Mobile a Lissone, Commissione aperta al pubblico per presentare il progetto

5 settembre 2023 | 10:24
Share0
Ex Palazzo del Mobile a Lissone, Commissione aperta al pubblico per presentare il progetto
Immagine scattata durante un sopralluogo del 2022

La dove c’era un palazzo abbandonato, vuoto e degrado ora diventerà il punto di riferimento per chi ama lo sport.

L’ex Palazzo del Mobile è al centro della prossima Commissione IV “Territorio, trasporti, ecologia e protezione civile” a Lissone. Mercoledì 6 settembre alle ore 21 i tecnici che hanno sviluppato l’operazione di recupero e rigenerazione urbana dell’area spiegheranno il progetto e le modifiche viarie a valle dell’approvazione del Piano attuativo. La dove c’era un palazzo abbandonato, vuoto e degrado ora diventerà il punto di riferimento per chi ama lo sport grazie a Sergio Longoni, imprenditore di successo, patron di Sport Specialist e Bicimania, lo ha acquistato e lo sta riqualificando. Leggi qui il progetto.

È la rinascita di uno dei luoghi simbolo della città di Lissone, quel Palazzo del Mobile nato alla fine degli anni Cinquanta, realizzato tra il 1957 e il 1958, che per decenni è stato vetrina del made in Italy e del design del mobile conosciuto in tutto il mondo. Fra l’altro l’area in questione è una delle principali porte di accesso al territorio che già oggi sconta dei limiti viari evidenti per l’intenso traffico che caratterizza la rotatoria sottostante alla SS 36.

Alla riunione parteciperà anche l’Assessore Comunale all’Urbanistica, Massimo Rossati che dichiara: “L’intervento, resosi necessario a seguito della procedura di ampliamento della superficie commerciale avviata dalla precedente Amministrazione comunale, trova oggi un punto di caduta urbanistico su un progetto che mira a migliorare i flussi di traffico e a facilitare l’accesso sia alla struttura commerciale che al centro cittadino”.

“In particolare – sottolinea Rossati -, l’avvio della procedura di ampliamento della superficie commerciale da media struttura di vendita a grande struttura di vendita di superficie pari a 3.500 metri di quadrati è iniziata il 13 gennaio dello scorso anno e ha portato dopo pochi mesi al rilascio dell’autorizzazione. A seguito di tale autorizzazione commerciale, nonché dell’esito della Conferenza di servizi appositamente istituita, abbiamo provveduto a modificare non solo il Piano attuativo approvato, ma anche – in ossequio alle prescrizioni derivanti da Regione e Provincia – la viabilità di accesso alla struttura”. “Si tratta di modifiche – specifica l’assessore – che non si potevano evitare e che, pur generando in fase di cantierizzazione degli inevitabili disagi, porteranno a un generale miglioramento delle condizioni di traffico rispetto a quanto previsto dal Piano approvato per la media struttura di vendita”.