provvedimenti |
Cronaca
/
Salute
/

Nuovo caso di febbre Dengue in Brianza: disinfestazione a Meda

12 settembre 2023 | 16:58
Share0
Nuovo caso di febbre Dengue in Brianza: disinfestazione a Meda

Nuovo caso di febbre Dengue in Brianza. Dopo Arcore, Besana Brianza e un caso sospetto a Monza, ora un nuovo contagio a Meda. Alla luce di questa situazione, è stato attivato un piano d’azione per prevenire e controllare la diffusione della malattia, che coinvolge una serie di interventi straordinari di disinfestazione contro le zanzare. Il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria – ATS Brianza ha emesso un’ordinanza sindacale il 12 settembre, che richiede la cooperazione del comune e l’intervento di esperti nella disinfestazione. Gli specialisti della ditta FEMA S.R.L. di Missaglia (LC) saranno incaricati di eseguire una serie di trattamenti larvicidi e adulticidi nelle aree pubbliche e private.

Le azioni di disinfestazione inizieranno nella serata del 12 settembre con l’intervento di disinfestazione adulticida lungo le alberate stradali di via Rimembranze e le aree verdi pubbliche circostanti. Questi interventi saranno ripetuti per tre giorni consecutivi all’alba nelle aree pubbliche.

Dal 13 settembre, con il supporto della Polizia Locale, si procederà con gli interventi di disinfestazione anche nelle aree private individuate sulla base delle disposizioni di ATS Brianza. Le aree coinvolte includono

  • Viale Rimembranze dal n° 1 fino a fine strada e dal n° 6 al n° 46;
  • Viale Brianza dal n° 15 al n° 47 e dal n° 16 al n° 66;
  • Via Cialdini dal n° 91 al n° 157;
  • Via Lamarmora dai numeri 1,2,3,4,5,6,7,8,9/A e n° 2/B;
  • Via Giotto, tutta la via;
  • Via Luini dal n° 1 al n° 27 e dal n° 2 al n° 10;
  • Via Tiziano Vecellio dal n° 1 al n° 19 e dal n° 2 al n° 21;
  • Via Tintoretto n° 1 e n° 2;
  • Via Crespi, tutta la via;
  • Via Raffaello Sanzio, tutta la via;
  • Via Campi dal n° 1 al n° 5;
  • Via Leonardo da Vinci dal n° 1 al n° 11 e dal n° 2 al n° 26;
  • Via Marconi n° 19;
  • Via Magellano n° 13;

Per garantire la sicurezza dei cittadini, sono stati forniti alcuni consigli precauzionali. Durante gli interventi, è fondamentale che le persone non autorizzate non siano presenti nelle aree soggette alla disinfestazione. Inoltre, è importante evitare di entrare in queste zone fino a quando non siano trascorse almeno 2-3 ore dall’intervento. Le porte e le finestre nelle vicinanze dovrebbero rimanere chiuse, e non è consigliabile portare animali domestici nelle zone trattate fino a tre ore dopo l’intervento.

Chi coltiva orti nelle vicinanze è invitato a non consumare i prodotti dell’orto per almeno tre giorni dall’intervento. In caso di emergenza o esposizione a sostanze chimiche durante la disinfestazione, il Centro Antiveleni più vicino è l’Ospedale Niguarda di Milano.

In generale, le autorità sanitarie consigliano di utilizzare reti antizanzare, avere un efficace condizionamento dell’aria per impedire alle zanzare di entrare nelle abitazioni, utilizzare repellenti per la pelle e indossare abiti chiari e che coprano gran parte del corpo come precauzione contro le punture di zanzara.