Festival del Parco: successo per la 6^ edizione ricca di eventi, laboratori e buon cibo

18 settembre 2023 | 09:04
Share0
Festival del Parco: successo per la 6^ edizione ricca di eventi, laboratori e buon cibo

Oltre 80 gli eventi proposti per un totale di 100 appuntamenti e 40 realtà coinvolte tra istituzioni, fondazioni, enti pubblici e privati, realtà economiche e associazioni. Il 23 settembre l’ultima giornata in programma, interamente dedicata alla manifestazione Ville Aperte in Brianza.

Vorrei che quando, in futuro, si parlerà della città di Monza in Italia e nel mondo, non venga nominato solo l’Autodromo, la F1, ma anche il Festival del Parco, parco che è un bene inestimabile della città“. Molto più che un sogno quello di Cristina Sello, tra i fondatori del Festival, presidente del Comitato Promotore FdP e responsabile della comunicazione. Quello di far sì che l’evento, quest’anno alla 6^ edizione, diventi punto di riferimento in Italia e oltre, è un obbiettivo imprescindibile per gli organizzatori.

E i dati parlano chiaro, mostrando nel 2023 numeri raddoppiati sia in termini di giornate che di partecipazione. Quest’anno si è passati da 2 a 5 giorni di programmazione, con oltre 80 eventi diversi che si sono sviluppati in un totale di 100 appuntamenti, a loro volta suddivisi in cinque aree tematiche: scoperta e conoscenza, arti e natura, ambiente e sostenibilità, essere e benessere e junior fest. Il 23 settembre l’ultima giornata in programma, interamente dedicata alla manifestazione Ville Aperte in Brianza.

Soddisfatti gli organizzatori del Festival, promosso e organizzato dal Comitato Promotore Festival del Parco di Monza (Associazione Novaluna APS, CREDA onlus, META cooperativa sociale, Musicamorfosi, Scuola Agraria del Parco di Monza) e dal Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. In collaborazione e con il sostegno del Comune di Monza, di Fondazione della Comunità Monza e Brianza Onlus e Fondazione Luigi Rovati.

“Quest’anno la partecipazione è stata davvero tanta – commenta Sello. “Parliamo di oltre 40 realtà coinvolte tra Istituzioni, Fondazioni, enti pubblici e privati, realtà economiche e associazioni e di 350 persone all’opera, che hanno reso possibile tutto questo. La sorpresa davanti a tante risposte affermative, in 8 mesi di organizzazione, c’è stata, ma c’è anche la consapevolezza di star portando avanti un progetto che via via viene sempre più conosciuto, apprezzato e che comincia ad avere sempre maggiori possibilità di ampliamento. Ci aspettiamo una partecipazione numerosa anche per l’ultima giornata del 23 settembre, dedicata a Ville Aperte in Brianza”.

L’obiettivo del Festival, il cui tema per il secondo anno è Arte e Natura, è sempre quello di celebrare e valorizzare ogni aspetto del Parco: le sue ville, le sue cascine, la sua storia, gli alberi monumentali e il paesaggio naturale e architettonico senza pari in Italia.

Sempre presenti, anche quest’anno, i gazebo lungo viale Mirabello, davanti all’omonima storica villa, cuore pulsante del festival. Da quello tenuto dalle guardie ecologiche volontarie del Parco Regionale della Valle del Lambro, per sensibilizzare sul tema del rispetto ambientale, dove i bambini hanno potuto realizzare quadretti con materiali naturali e di riciclo, a quello della Cascina Rampina e della cooperativa “IL VOLO”, davanti al quale i più piccoli hanno potuto sperimentare un percorso sensoriale inclusivo.

Ma tra un appuntamento e l’altro è stato possibile anche degustare eccellenze alimentari del territorio, dalla birra prodotta dal birrificio Alma di Monza, nella rete TikiTaka per l’inclusività, al miele prodotto proprio nel Parco di Monza da una giovane azienda agricola di Rezzago.