Fototrappole a scuola a Brugherio, per incastrare i vandali

Dopo il furto e l’incendio nell’aula di informatica si corre ai ripari con impianti di videosorveglianza in arrivo nei prossimi giorni. I danni ammontano a 20mila euro.
L’Amministrazione comunale scrive direttamente alle famiglie della scuola media De Filippo, bersaglio di recente di un furto notturno e atti di vandalismo. E annuncia nel giro di pochi giorni un sistema anti-intrusione e controlli serrati della polizia locale in modalità straordinaria, anche in fascia oraria notturna e anche all’interno dell’edificio di San Damiano. Una presa di posizione forte che poco può fare su ciò che è già accaduto ma che punta a scongiurare ulteriori episodi. “La scuola è luogo di crescita e sviluppo”, dice la lettera alle famiglie, siglata da sindaco Roberto Assi, dall’assessore all’istruzione Mariele Benzi e dalla dirigente scolastica Annamaria Sicilia, “la comunità non può consentire che venga profanata con tali volgari e violente incursioni il cui esito negativo ricade vieppiù su tutti i cittadini”.
I DANNI
Gli episodi accaduti non sono di poco conto. Danni e disagi rilevati presso l’edificio di viale Sant’Anna hanno portato, il 25 settembre, a un decreto di inibizione al primo piano del plesso De Filippo firmato dalla dirigente scolastica. Il testo parla di “Gravi danni al laboratorio di informatica in seguito a un tentativo di incendio”. Il sopralluogo dell’ufficio tecnico ha escluso la possibilità che gli spazi siano utilizzati da studenti e personale fino a quando non verrà terminato il ripristino delle condizioni di vivibilità. Le lezioni non hanno comunque subito interruzioni e le classi ospitate al piano compromesso sono state spostate nelle aule di Arte, di Musica, e in altri spazi. Si tratta di tre classi della sezione A. Dura condanna anche da parte della dirigente: “episodi di questo genere non sono degni di una comunità che pone al centro l’educazione dei nostri ragazzi”. Anche nell’ordinanza della preside, il riferimento ai provvedimenti in programma: telecamere e sistemi di sicurezza. Sui cancelli della scuola in questi giorni gli studenti hanno appeso striscioni con scritte colorate contro i vandalismi, contributo alla campagna di sensibilizzazione in corso: “Basta vandalismi” e “già le mani dalla nostra scuola”.

PROVVEDIMENTTI DI SICUREZZA ALLE DE FILIPPO
L’insoddisfacente livello di sicurezza delle scuole cittadine, dal punto di vista dei sistemi di antintrusione era stato un cavallo di battaglia del centrodestra negli anni di opposizione e durante la campagna elettorale. L’adeguamento dell’intero patrimonio immobiliare scolastico richiede un impegno enorme, anche dal punto di vista economico. Le scuole, tra cantieri aperti e adeguamenti da garantire, promettono di restare una delle prime voci di spesa dell’attività amministrativa del quinquennio Assi. “Per il momento riusciamo a intervenire sulla De Filippo con il criterio della somma urgenza – ha spiegato il sindaco Assi che, insieme all’assessore di competenza Mariele Benzi, sta gestendo il problema – le prime spese per i danni ammontano a 20mila euro circa ma le stime continuano ad aumentare e dal calcolo sono fuori interventi connessi, come la reimbiancatura delle pareti danneggiate dall’incendio”. A breve saranno piazzate sul perimetro esterno foto-trappole che catturano le immagini al primo movimento, trasmettendole al Comando di polizia locale prima di eventuali manomissioni. Per l’interno si sta valutando di installare videocamere solo negli spazi comuni e solo in fascia oraria notturna quando le attività scolastiche sono ferme. Sugli altri istituti, ha detto Assi, si stanno pianificando impianti di sicurezza, ma non si può procedere fino all’approvazione del Dup, prevista per fine ottobre.