Ecco quando vedere sui cieli di Milano (ancora ) le frecce Tricolori

Alle ore 10.45 è previsto il sorvolo attorno a Palazzo Pirelli e palazzo Lombardia.
Ogni volta, vederle, è un’emozione. Le loro acrobazie, le scie che colorano il cielo: le Frecce tricolori, di recente protagoniste al Gran Premio di Monza, tornano a far battere i cuori. L’occasione è tra le più speciali: torneranno in volo il prossimo 11 settembre, nel cielo milanese, per celebrare i 100 anni dell’Aeronautica militare.
Lo spettacolo avrà inizio intorno alle 10.45 e durerà all’incirca una decina di minuti. I velivoli daranno spettacolo sorvolando attorno a Palazzo Pirelli e palazzo Lombardia, sedi delle istituzioni regionali lombarde.
Durante lo show saranno ovviamente presenti il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Federico Romani, il Presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e il Gen. S.A. Francesco Vestito, Comandante della 1a Regione Aerea di Milano. Ma l’invito è quello di tenere il naso puntato all’insù per poter ammirare ancora una volta la magia delle Frecce tricolori.
Lo spettacolo delle Frecce tricolori per i 100 anni dell’Aeronautica
“L’Aeronautica Militare – ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani– ha deciso di ‘regalare’ il tricolore a Milano e alla Lombardia. Il sorvolo delle Frecce Tricolori sui cieli di Milano e sul Pirellone lunedì prossimo, infatti, sarà un omaggio alla nostra Regione, alle nostre istituzioni e ai lombardi. Palazzo Pirelli, che con i suoi sessant’anni è un po’ più “giovane” dell’Aeronautica Militare, è un simbolo dell’innovazione, del saper fare e del coraggio dei lombardi. Il Pirellone quando fu pensato e costruito era un edificio visionario quanto bastava per far intravedere il futuro. Caratteristiche che raccontano bene anche la storia centenaria dell’Aeronautica Militare”.

“Il sorvolo della città di Milano delle nostre Frecce Tricolori, a ridosso del recente open day dell’Aeroporto Militare di Linate e di altri eventi celebrativi, rappresenta un ulteriore riconoscimento che l’Aeronautica Militare vuole tributare a un territorio e, soprattutto, a una comunità cui è storicamente e fortemente legata – ha spiegato il Colonnello Maurizio Daniele, Capo Ufficio Affari Generali del Comando 1a Regione Aerea Milano -. Si tratta di un’altra occasione per celebrare il nostro centenario insieme ai cittadini e far conoscere una Forza Armata dinamica, utile al Paese e con forte propensione all’innovazione tecnologica nonché per esprimere gli ideali che sono nostro il nostro faro guida nelle quotidiane attività svolte al servizio della collettività e delle istituzioni”.
La festa però non finisce qui. Dal 13 al 29 ottobre sarà visitabile nello spazio eventi di Palazzo Pirelli la mostra itinerante che attraverso pannelli tematici, tavole grafiche e video, ripercorrerà i primi 100 anni dell’Aeronautica