La presidente del circolo culturale Pro Desio: “Il Comune ci sostenga”

Il calendario della nuova stagione del circolo culturale Pro Desio è ricco di eventi. Il primo appuntamento con Francesco Sangalli ha già registrato il tutto esaurito. E lunedì prossimo arriverà in città la pm antimafia Alessandra Dolci. La presidente del circolo Flavia Schiatti chiede più sostegno al comune di Desio.
Primo appuntamento, sala strapiena. Ha già registrato il tutto esaurito il primo incontro della nuova stagione culturale promossa dal Circolo Culturale Pro Desio. Lunedì sera nella sede di via Garibaldi è intervenuto il giovane desiano Francesco Sangalli,videomaker e documentarista, che ha raccontato la sua esperienza al seguito di Overland, il programma televisivo in onda su Rai 1, con cui collabora.
“Gli altri siamo noi” il titolo della serata durante la quale Sangalli ha raccontato dei suoi viaggi in diverse zone del mondo, dall’Afghanistan all’Iraq, dalla Somalia all’Uganda al Borneo. Un racconto di parole e immagini che ha emozionato e colpito il numeroso pubblico presente. Il giovane desiano, anche con l’aiuto dei suoi video, ha mostrato volti e paesaggi di Paesi lontani, storie toccanti, incontri, esperienze forti e uniche. Ha affrontato temi complessi e delicati come quello della situazione delle donne nell’Afghanistan dei talebani, l’estrema povertà di alcuni villaggi dell’Uganda, lo sfruttamento del lavoro minorile nelle miniere, i cambiamenti climatici. Lo ha fatto da punti di vista diversi, cercando di mettersi nei panni di chi ha incontrato durante i suoi viaggi, per arrivare a sottolineare che “gli altri siamo noi”.
Gli ospiti: Alessandra Dolci, Carlo Cottarelli, Nello Scavo
E’ iniziata quindi nel migliore dei modi la nuova stagione proposta dal circolo culturale Pro Desio, che già lo scorso anno ha registrato serate da “tutto esaurito”. Il calendario del nuovo anno è già quasi completo e prevede appuntamenti di vario genere, con ospiti di spessore, a cominciare da Alessandra Dolci, coordinatrice della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, che interverrà lunedì prossimo 18 settembre nella sala congressi del Banco Desio all’incontro dal titolo “Caduta e riscatto: le mafie in Brianza oggi”, organizzato dalla Pro Desio e dall’associazione Brianza Sicura.
Martedì 10 ottobre nella sala della Pro Desio di via Garibaldi arriverà invece l’economista Carlo Cottarelli per parlare di “Chimere, sogni e fallimenti dell’economia”. Il 23 novembre tornerà il giornalista di Avvenire Nello Scavo, già ospite della Pro Desio la scorsa primavera, per parlare di dell’inchiesta “Libyagate” Ci sarà poi spazio per la musica, il teatro, le arti. Molti eventi saranno organizzati in collaborazione con le altre associazioni del territorio.
Uno spazio di ascolto, conoscenza e dialogo
“E’ il terzo anno del mio mandato come presidente del Circolo Culturale ProDesio, sono veramente orgogliosa del programma che abbiamo realizzato per il 23-24 – afferma Flavia Schiatti, presidente del circolo – Sono previsti almeno due eventi al mese di vario genere: dalla musica, all’economia, alla giustizia, all’attualità, alla storia, al volontariato. Ce n’è per tutti i palati. Avremo relatori di fama, ma anche persone di rilievo del nostro territorio”.
“Sono orgogliosa anche degli eventi organizzati in collaborazione con altre associazioni: dal Cai, a Brianza SiCura, alla Casa delle Donne, alla Cooperativa Prodesio-Acli, agli Amici della Musica, al Coro Città di Desio. Credo sia la strada giusta quella di mettersi insieme, in rete, a servizio della città. Ho molto amato e stimato il cardinal Carlo Maria Martin e non ho più dimenticato una sua affermazione: ‘Mi angustiano le persone che non pensano, che sono in balia degli eventi. Vorrei individui pensanti’. Lo sento come un compito irrinunciabile, proprio di un centro culturale come il nostro. In un tempo in cui c’è più spazio per lo slogan gridato e le reazioni emotive, di pancia, come fossero vere e proprie ragioni, desideriamo essere uno spazio di ascolto, di conoscenza, di dialogo.