La Provincia di Monza e Brianza ed ENS insieme contro le barriere comunicative

Questo accordo rappresenta un passo importante verso un ambiente di lavoro più inclusivo e rappresenta un ulteriore impegno della Provincia di Monza verso l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva nella società.
La Provincia di Monza e della Brianza e l’Ente Nazionale Sordi (ENS) Monza hanno firmato oggi un accordo volto a promuovere l’inclusione delle persone con disabilità uditiva nel mondo del lavoro, facilitando l’accesso ai servizi offerti dai Centri per l’Impiego e dagli operatori accreditati. Inoltre, l’accordo mira a sostenere la partecipazione dei rappresentanti ENS a organi consultivi e partecipativi relativi alla Legge 68/99 e al piano provinciale per l’occupazione delle persone con disabilità noto come Piano LIFT (Lavoro, Integrazione, Formazione, Territorio).
Questo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti verso l’inclusività e l’accessibilità dei servizi offerti dalla Provincia di Monza e contribuirà a rimuovere le barriere comunicative che spesso impediscono alle persone con disabilità uditiva di accedere al mondo del lavoro.
Tra le misure previste grazie ai finanziamenti derivanti dal Piano LIFT, ci sarà il supporto fornito da interpreti LIS (Lingua Italiana dei Segni) e/o mediatori linguistico-culturali sordi, al fine di agevolare la comunicazione tra le persone sorde e gli operatori dei Centri per l’Impiego. Inoltre, sarà organizzato un percorso formativo destinato agli operatori dei Centri per l’Impiego, tenuto da ENS, al fine di migliorare le loro competenze di comunicazione con le persone sorde.
Questo accordo rappresenta un passo importante verso un ambiente di lavoro più inclusivo e rappresenta un ulteriore impegno della Provincia di Monza verso l’accessibilità e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva nella società.
“L’accordo di oggi – commenta il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio – vuole assicurare alle persone con disabilità uditiva uno spazio per il dialogo che superi la barriera acustica. Esistono tante forme diverse di comunicazione e un ente che svolge un servizio pubblico deve essere in grado di assicurare ai propri servizi la maggiore inclusività possibile, specialmente a quelli che riguardano un diritto fondamentale quale illavoro. È importante dunque che tutte le istituzioni si impegnino in prima linea per promuovere politiche a beneficio dell’intera comunità, favorendo le pari opportunità e combattendo la persistenza di disuguaglianze che ancora vessano il nostro Paese, e che sono ostacolo significativo alla nostra crescita economica”.
Il Presidente di ENS Sezione Provinciale di Monza, Giorgio Maraschi sottolinea: “È per noi un momento di grande rilevanza per l’abbattimento delle barriere della comunicazione in un ambito così pregno di importanza come il mondo del lavoro. Ambito ancora fortemente connotato da fatiche e pregiudizi nei confronti delle persone sorde, con questo protocollo di intesa consolidiamo e seminiamo ulteriormente un terreno che può essere sempre più fertile e accogliente così da permettere alle persone sorde una sempre crescente integrazione ed accessibilità. È con grande orgoglio che firmiamo come ENS Sezione Provinciale di Monza questo accordo con la Provincia di Monza, ente da sempre al nostro fianco per la lotta al riconoscimento dei diritti dei suoi cittadini brianzoli”.