Lentate come nel Medioevo: torna la fiera del Conte. Il programma della sesta edizione

L’evento annuale riporta la storia e la cultura medievale nella pittoresca Lentate dal 15 al 17 settembre
Lentate. Il fascino del passato prende vita a Lentate con la sesta edizione della “Fiera del Conte”, un evento organizzato dall’Associazione Amici dell’Arte ApS, in collaborazione con il Comune e altre associazioni locali. Questa manifestazione di tre giorni, che si terrà dal 15 al 17 settembre, è un viaggio affascinante nella storia e nella cultura della regione, con l’obiettivo di valorizzare l’Oratorio trecentesco di S. Stefano, attraverso la rievocazione storica e il recupero della memoria.
Nel corso degli anni, la “Fiera del Conte” ha guadagnato il supporto prezioso di numerosi volontari provenienti da diverse frazioni del comune, tra cui Copreno, Cimnago, Camnago, Birago e il centro storico. Grazie a questo impegno, quest’anno vedremo un corteo storico locale con ben 300 figuranti in costumi d’epoca, gran parte dei quali realizzati con maestria dalle instancabili sarte del paese: Rita, Ornella, Antonia e Luciana.
FIERA DEL CONTE, IL PROGRAMMA
Un momento da non perdere è la “Corsa del mattarello”, che si terrà sabato 16 settembre e vedrà le frazioni del paese sfidarsi per conquistare un premio speciale creato dai volontari dell’Associazione Oasi Onlus. Questa corsa, nata in collaborazione con l’associazione Ars Vitam Movenda di Seveso, ricorda come le nonne del passato minacciavano affettuosamente i nipoti monelli con il mattarello. Quest’anno, i ragazzi delle 5 frazioni di Lentate avranno la loro rivincita sul passato medievale.
La “Fiera del Conte” è resa possibile grazie al supporto dell’Amministrazione, della Comunità pastorale di Lentate, delle aziende locali e di gruppi di cittadini e associazioni di volontariato come l’Associazione Nazionale Carabinieri, la Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Alpini. Tutti insieme lavorano per far conoscere e apprezzare i tesori di Lentate.

Ecco i momenti salienti della fiera:
15 settembre: all’interno dell’Oratorio di S. Stefano alle ore 21:00, “Dalle spade di Poitiers alle galee di Lepanto” – un viaggio attraverso il Medioevo ed l’età moderna nel conflitto tra Europa ed Oriente.
16 settembre: dalle 16:30 in Piazza San Vito, ci saranno attività ludiche per i bambini delle scuole elementari e medie, un ensemble di musica e danza medievale, la “Corsa del mattarello,” uno stage di danza medievale e intrattenimento con trampolieri. In serata, una partita di “Scacchi viventi” con corteo delle squadre avversarie.
17 settembre: dalle ore 10:00, l’apertura della manifestazione si estenderà su tutto il territorio comunale, con bancarelle di antichi mestieri, attività didattiche, e un accampamento medievale curato da compagnie di rievocazione storica: P.zza San Vito, Parco di Villa Volta Sannazzaro e Via
Papa Giovanni XXIII. Ci saranno anche visite guidate all’Oratorio di S. Stefano e una benedizione degli stendardi alla S. Messa delle ore 11:00, seguita da esibizioni degli Sbandieratori di Ferno e tanto altro.
Il momento culminante sarà l’omaggio al Conte Stefano Porro, mecenate dell’Oratorio trecentesco, con un emozionante corteo storico per le vie del paese, coinvolgendo tutte e 5 le frazioni e ospiti illustri.