commemorazione |
Attualità
/

Il ricordo di Marcellino: neonato abbandonato 65 anni fa nei campi di Limbiate

9 settembre 2023 | 12:51
Share0
Il ricordo di Marcellino: neonato abbandonato 65 anni fa nei campi di Limbiate
La tomba del piccolo Marcellino

Il 5 settembre 1958, un neonato abbandonato fu trovato nei campi di Limbiate, segnando per sempre la storia della comunità

Il 5 settembre 1958, un neonato abbandonato fu trovato nei campi di Limbiate, segnando per sempre la storia della comunità. Questo anno, a distanza di 65 anni da quella tragica scoperta, i residenti di Limbiate si sono riuniti per ricordare il piccolo Marcellino, il fagottino che, nonostante gli sforzi disperati dei cittadini, purtroppo morì il 6 settembre.

La storia di Marcellino ha commosso profondamente i limbiatesi all’epoca e continua a essere un capitolo importante nella storia della città. Persone di tutte le età, dai testimoni oculari ai più giovani, sentono ancora il bisogno di mantenere viva la memoria di questo tragico evento che ha toccato le vite di tanti.

Limbiate tomba Marcellino

La tomba di Marcellino, situata nel cimitero locale, è diventata un simbolo di solidarietà e compassione. La comunità si era unita nel tentativo di salvare e prendersi cura del neonato abbandonato, dimostrando una straordinaria generosità e compassione. Anche se il tempo è trascorso da allora, la memoria di Marcellino rimane un elemento importante nella cultura e nell’identità di Limbiate.

Ogni anno, il Sindaco Antonio Romeo si reca presso la tomba di Marcellino per portare il saluto di tutta la comunità limbiatese. La storia di Marcellino è un promemoria della compassione e dell’umanità che possono emergere anche nelle situazioni più difficili. Mentre Limbiate guarda al futuro, continua a onorare la memoria di questo piccolo angelo che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della città.