76° edizione |
Sport
/

A Lissone la partenza della mitica Coppa Agostoni! [FOTO e VIDEO]

28 settembre 2023 | 11:26
Share0

Una gara internazionale molto sentita che richiama nel comune brianzolo tanti lissonesi. La competizione prevede un circuito di quattro giri sulle salite del Brianza, del Sirtori e del Lissolo.

Coppa Agostoni al via. Oggi, 28 settembre è il giorno della tanto attesa gara di ciclismo che segna l’inizio del tradizionale Trittico Lombardo, una serie di classiche ciclistiche che cattura l’attenzione degli appassionati di questo sport in tutto il mondo. La corsa, con partenza e arrivo a Lissone, promette azione emozionante sulle strade brianzole.

Una gara internazionale molto sentita che, come da tradizione oramai, ha richiamato nel comune brianzolo tanti lissonesi e non riunitisi davanti allo stabilimento della Cleaf (uno degli sponsor dell’evento) per non perdersi lo star ufficiale dei corridori. L’entusiasmo di tifosi e appassionati ha riempito le strade della città.

Organizzata dallo Sport Club Mobili Lissone l’appuntamento con la corsa brianzola anche quest’anno si presenta piuttosto interessante: alla partenza 136 corridori per 20 formazioni. Ben 9 i team UCI WorldTour: UAE Team Emirates, Astana Qazaqstan Team, AG3R Citroën Team, Cofidis, Alpecin-Deceuninck, Team Arkea-Samsic, Team Jayco Alula, Movistar Team, Team DSM-Firmenich. Non ha preso il via il numero 174, Dennis Lock. Tra i nomi di spicco, il vincitore dell’edizione 2022 Bax Sjoerd, Simone Velasco, Simon Yates, Marc Hirschi, Filippo Zana, Benoit Cosnefroy, Warren Barguil, Diego Ulissi. Lo scorso anno vinse l’olandese Sjoerd Bax che anche oggi sarà al via con la UAE Emirates.

Le squadre in gara clicca qua.

LA PRESENTAZIONE DELLA SQUADRA BINGOAL CON IL BRIANZOLO MARCO TIZZA, CICLISTA DI GIUSSANO

IL PERCORSO DELLA COPPA AGOSTONI

Come da tradizione, prenderà il via e si concluderà a Lissone e misurerà 195,7 chilometri, proponendo quasi 3000 metri di dislivello. Il percorso si divide in sezioni, prima parte in linea, poi la salita di Sirtori, rampa di 1700 metri al 4,8% di pendenza media, da percorrere due volte. Da lì in poi si entra nella parte del circuito più duro: ancora Sirtori, Colle Brianza e poi il duro Lissolo (2,5 km al 7,2%) in rapida successione per quattro volte. Ultimo scollinamento a 35 chilometri dall’arrivo, da lì in poi tutta pianura.

coppa agostoni 2023 altimeria e percorso

La presentazione squadra Bingoal con il brianzolo Marco Tizza, ciclista di Giussano.

coppa agostoni 2023 altimeria e percorso

IL DISCORSO DEL PRESIDENTE DELLA CLEAF SPA, LUCIANO CASPANI

Dopo la Coppa Agostoni, il Trittico Lombardo proseguirà con la Coppa Bernocchi e si concluderà con la Tre Valli Varesine, garantendo una settimana ricca di ciclismo d’élite nella regione lombarda.

I TROFEI

I trofei per gli atleti che si guadagneranno i 3 ambiti gradini del podio della Coppa Agostoni quest’anno sono ancora firmati APA Confartigianato Imprese. Premi d’autore, pensati dai designer del territorio e realizzati dagli artigiani dell’Associazione per valorizzare il legame tra il territorio e la storica corsa ciclistica. “Il ciclismo è uno sport radicato nel nostro territorio, ci sono tanti appassionati che lo praticano e che seguono le corse – spiega Giovanni Barzaghi, Presidente di APA Confartigianato Imprese. – Mi piace pensare che i valori e principi di questo sport meraviglioso siano radicati anche nel DNA della nostra organizzazione: impegno, passione, sacrifici, capacità di fare squadra. Per questa ragione siamo particolarmente orgogliosi che anche quest’anno tornino i Trofei d’Autore, coppe realizzate con cura, precisione e maestria nei nostri laboratori artigianali. Mi complimento con le nostre aziende, protagoniste – a loro modo – del Trittico”. Quest’anno sono 10 anni che l’associazione realizza i trofei e per l’occasione è stata pensata una mostra dove si potranno vedere da vicino i vari trofei realizzati dagli artigiani e verrà realizzato anche un libro che racconterà la storia con le premiazioni dei grandi campioni.

premi coppa agostoni apa confartigianato