Lombarda Motori, giornata in Autodromo per scoprire la flotta del Gruppo

Test drive in pista e off-road, corsi di guida sicura e pit-stop challenge: così Lombarda Motori ringrazia tutti i clienti business.
Test drive in pista e off-road, corsi di guida sicura e pit-stop challenge: così Lombarda Motori presenta all’Autodromo Nazionale di Monza le flotte del Gruppo. La storica concessionaria brianzola ha infatti organizzato ieri pomeriggio, 36 settembre, la seconda edizione di “Eccellenza in movimento – Business Driving Experience”, una giornata di formazione e prove pratiche sulle novità del settore automobilistico per aziende clienti ed esperti del settore.

“Lombarda Motori ha rafforzato la sua presenza sul territorio di Monza e Brianza, cogliendo opportunità e offrendo l’occasione di sviluppare attività uniche ed innovative. – spiega Elsa Zannier, Amministratore Unico del Gruppo Lombarda Motori – Siamo estremamente felici ed orgogliosi di presentare per il secondo anno l’evento Business Driving Experience”.
Una giornata tra prove dinamiche e la comicità di Enrico Brignano
Tra simulatori e giri in pista, gli ospiti hanno potuto mettere alla prova le loro capacità automobilistiche e sfidarsi con il cronometro.

Con una cinquantina di veicoli Lombarda Motori ha dato la possibilità di provare e ammirare diverse carrozzerie e motorizzazioni. Grande successo hanno avuto le elettriche Audi RS e-tron GT, Cupra Born e Volkswagen ID.5: un segnale importante visto il delicato periodo di transizione del mondo automotive verso un futuro a elettroni. Non sono mancate però mancate motorizzazioni più classiche come l’Audi RS 3 per un giro nel Tempio della Velocità oppure il Volkswagen Amarok per aggredire il fuori strada.

E’ stato allestito anche un percorso per provare lo scooter elettrico SeatMò, alternativa all’auto per la mobilità cittadina, mentre agguerrite competizioni si sono invece svolte nella Pit Stop Challenge e nella Reaction Time Challenge. Lombarda Motori si è però impegnata anche nel promuovere la cultura della sicurezza stradale con esercizi di guida sicura e incontri con esperti del settore.
Per concludere la giornata Enrico Brignano ha regalato agli ospiti uno spettacolo comico raccontando aneddoti dei sui viaggi in auto in Abruzzo. Sapevate che a suo padre dell’auto interessava solo il bagagliaio?
Partnership tra Lombarda Motori e l’Autodromo di Monza
L’Autodromo Nazionale di Monza, casa dell’automobilismo italiano, ha permesso al pubblico e ai clienti di scoprire al meglio le vetture Audi, Volkswagen, Seat e Cupra del Gruppo Lombarda Motori: l’obiettivo è portare gli interessati e gli stakeholder alla scoperta delle qualità tecniche e pratiche delle auto disponibili.
“Abbiamo il piacere di festeggiare per il secondo anno l’accordo stretto con l’Autodromo Nazionale di Monza. – racconta Antonio Pappalardo, Fleet & Business Customer Director del Gruppo Lombarda Motori – Non solo, vogliamo celebrare e ringraziare tutti i clienti business che in questi anni ci hanno dato la loro fiducia”.

Come ha spiegato Mario Di Dato, Direttore Marketing e Vendite Autodromo Nazionale Monza, la partnership avvicina due simboli dell’automobilismo monzese: “La collaborazione poggia su due pilastri: la vasta gamma e la flessibilità che Lombarda Motori può offrire nell’organizzazione di un evento, ma anche la possibilità di unire due eccellenze del territorio“.
La tecnologia della nuova sede Audi Lombarda Motori
Dal 1963 ad oggi Lombarda Motori ha sempre ampliato la sua rete inaugurando così a marzo 2023 l’ottava sede del Gruppo, il Terminal Audi in Via Ercolano 2 a Monza: la più grande, ecosostenibile e innovativa struttura di Volkswagen Italia.

“Un’eccellenza si meritava qualcosa di eccellente. – commenta l’ingegnere edile Giuliano Brioschi – Si era infatti stabilito di realizzare qualcosa di nuovo. La struttura, per una superficie complessiva di 13.250 metri quadrati, è completamente prefabbricata e vanta di una classe energetica molto elevata grazie a mille pannelli solari. La grande novità, per cui forse siamo tra i primi in Italia o in Europa, è il bilanciamento energetico: il Terminal Audi è dotato di una cabina elettrica di 600 kW, ma tramite il bilanciamento riusciamo a garantire un funzionamento pari a 1,2 MW. Si tratta di un immobile a emissioni zero in sito”.
L’edificio infatti è progettato per rimanere moderno anche nel futuro e per accogliere la crescente clientela: si contano 350 posti auto e un service di 1.850 mq con 22 ponti, il tutto supportato da un sistema di 1.008 pannelli solari per una superficie complessiva di 1.130 mq di facciata fotovoltaica e 34 postazioni di ricarica dimmerabili e monitorate centralmente.
Come ha commentato Elsa Zannier: “Tutto questo dovrebbe aiutarci ad anticipare il futuro: mi sembra evidente che non ci piace subirlo”.