
In vigore a step tra il 25 settembre e il 6 ottobre. Ecco tutte le modifiche alla viabilità del centro da tenere d’occhio per non finire contromano.
Nuovo tassello della rivoluzione viabilistica voluta dalla giunta Assi: dal 25 settembre, come aveva anticipato il primo cittadino quando aveva riaperto al traffico Piazza Roma, entreranno in vigore nuove norme stradali per alcune vie del centro con cambi di sensi unici finalizzati a fluidificare la circolazione e a rendere il cuore della città più accessibile. L’ordinanza dirigenziale firmata dal settore Polizia locale di Brugherio riunisce in un unico pacchetto provvedimenti nuovi e qualcun altro già deliberato dall’amministrazione precedente, allo scopo di dare organicità al sistema. Lo fa, spiega l’Amministrazione, “nell’ambito degli interventi finalizzati alla riqualificazione del territorio, al perseguimento della sicurezza stradale, alla tutela degli utenti della strada e ad una razionalizzazione della circolazione sosta dei veicoli”.
LE VIE INTERESSATE DAL CAMBIO DI SENSI UNICI
In sostanza le modifiche che stanno per diventare effettive, ruotano tutte intorno ai nuovi sensi unici e sono le seguenti: in via S. Pellico, istituzione del senso unico di marcia in direzione via Italia; in via A. Cazzaniga, istituzione del senso unico di marcia nel tratto compreso tra via P. Cazzaniga e via S. Clotilde; in via Stoppani, istituzione del senso unico di marcia in direzione di via P. Cazzaniga; in via San Pio X, istituzione del senso unico di marcia nel tratto compreso tra via S. Giovanni Bosco e via San D. Savio; in via Santa Margherita, istituzione del senso unico di marcia nel tratto compreso tra via degli Artigiani e via Bassi; in via Calvi, istituzione del senso unico di marcia nel tratto compreso tra il civico 31 e via Dorderio. Il termine dei lavori relativi soprattutto alla posa della segnaletica, è previsto per la giornata di venerdì 6 ottobre, “ma le modifiche – spiega la polizia locale – opereranno dal termine dei lavori su ogni singola tratta stradale”. I lavori sono in corso in questi giorni e, in alcuni casi, hanno permesso di ritagliare dagli spazi urbani qualche stallo in più, come in via Veneto. Un bene prezioso in un centro storico che soffre fisiologicamente più di altri la mancanza dei proverbiali parcheggi in centro.
NUOVE ABITUDINI DA IMPARARE
Da parte della polizia, l’invito agli automobilisti a tenere d’occhio i cartelli e le strisce per memorizzare l’intero sistema che prevede in effetti numerose modifiche su tratte che gli utenti della strada sono abituati a percorrere quotidianamente, da anni, in modo automatico. A modificare più significativamente le abitudini dei cittadini sarà con ogni probabilità la variazione su via Cazzaniga, arteria strategica che porta direttamente in centro dalla direttrice via Dei Mille e che ha una criticità più volte segnalata nell’incrocio con via Santa Cloitilde.