La Fatica dei Salmoni: a Mezzago una festa dedicata alla cooperazione

Nel 2018, nasceva “La Fatica dei Salmoni” con l’intento di esplorare e promuovere la cooperazione in tutte le sue sfumature, offrendo un palcoscenico alle nuove forme che il mutualismo assume nella società contemporanea. Da allora, questo evento si è trasformato in una celebrazione annuale che coinvolge sempre più organizzazioni, promuovendo un dialogo costruttivo sulla cooperazione e il cambiamento positivo.
Ciò che iniziò come un modesto sforzo di alcune organizzazioni di Monza Brianza e Bassa Martesana si è rapidamente evoluto, culminando nell’edizione 2023, che conta sedici realtà coinvolte in pratiche e forme cooperative. Il tutto si svolgerà sabato 23 e domenica 24 e 30 settembre 2023.
L’obiettivo centrale di quest’anno è esplorare il tema dei “luoghi condivisi, rigenerati, rigenerabili”. L’attenzione si concentra su spazi che hanno concluso un capitolo della loro esistenza e attendono idee innovative, nonché su progetti concepiti per offrire nuove opportunità e soluzioni. In un’epoca caratterizzata da fratture sociali e sfide complesse, la necessità di preservare il bene comune assume un’importanza cruciale.
La risposta a queste sfide spesso richiede collaborazioni significative tra settori pubblico e privato, tra profit e non profit. L’azione concreta e la visione a lungo termine si intrecciano, creando soluzioni sostenibili che affrontano le esigenze attuali e futuriste della comunità.
Il programma
Il via alla festa sarà dato dal seminario del sabato mattina (ore 10.00) prevede l’intervento di un relatore e di una relatrice che racconteranno la prospettiva di due realtà che fanno della cooperazione due assi portanti del proprio agire.
– Elena Taverna di LABSUS parlerà di ‘Partecipazione di cittadini/e e degli Enti del Terzo Settore alla amministrazione condivisa nella prospettiva della sussidiarietà.’
– Davide Longoni di MADRE PROJECT ci dirà invece come ‘Ripensare il pane per trasformare i luoghi: una esperienza di ri-attivazione di un territorio con il lavoro di rete’.
Nell’ottica del mutualismo e dell’attenzione a quanto è prossimo seppure lontano geograficamente, si è scelto di riportare l’attenzione sull’Afghanistan. Sabato 23 settembre nel pomeriggio verrà inaugurata la mostra di Aziz Ahmad Berhang “Uno sguardo sull’Afghanistan” presso la Biblioteca di Mezzago, l’artista sarà presente.
Sabato 30 settembre alle ore 19.30 si terrà una cena di raccolta fondi a Palazzo Archinti il cui ricavato verrà devoluto all’associazione Nord Nord-Ovest di Cinisello Balsamo (Necessaria prenotazione). Proposte di qualità a base di prodotti di cooperative e di imprese che coltivano dignità e diritti con il supporto dei volontari della Pro Loco di Mezzago e degli studenti del Liceo Porta di Monza.
Completano il programma de La Fatica dei Salmoni 2023 il concerto di Eukolia, un ensemble musicale composta da musicisti con e senza disabilità (sabato 23 settembre, 20.45) e il mercato agricolo e non solo di produttori attenti, insieme all’atelier ludico per bambini e bambine dell’associazione Il tarlo (domenica 24 settembre, dalle 9.30). Tutto a Palazzo Archinti a Mezzago.
Per il secondo anno la manifestazione riceve un contributo dalla Fondazione della comunità Monza e Brianza ONLUS e gode del patrocinio del Comune di Mezzago. Per maggiori informazioni clicca qui
