Più tempo, più partecipazione: centri civici aprono le porte a un nuovo orario

30 settembre 2023 | 09:44
Share0
Più tempo, più partecipazione: centri civici aprono le porte a un nuovo orario
centri civici

A partire da ottobre, i cittadini di Monza avranno un accesso più ampio ai servizi dei centri civici della città.

A partire da ottobre, i cittadini di Monza avranno un accesso più ampio ai servizi dei centri civici della città. In risposta alle richieste e alle esigenze della comunità, gli sportelli dei 10 centri civici di Monza apriranno le porte per più giorni alla settimana. Quattro centri civici saranno aperti al pubblico tutti i giorni feriali, mentre San Fruttuoso manterrà 4 giorni di apertura a settimana e gli altri saranno aperti due volte a settimana invece di una.

Questa decisione è stata presa in seguito all’analisi dei dati e delle richieste raccolte nel corso degli ultimi mesi, dimostrando l’impegno del Comune di Monza nel rispondere alle esigenze dei quartieri. Contestualmente all’estensione degli orari di apertura, il Settore Polizia Locale attiverà uno “Sportello Agenti di Quartiere” presso nove centri civici già da ottobre, offrendo un canale diretto per segnalazioni o richieste di informazioni agli agenti preposti alla vigilanza di quartiere.

Ecco i nuovi orari di apertura dei centri civici:

  • Centro – San Gerardo e San Rocco: Lunedì 14:00 – 16:00, Martedì – Venerdì 09:00 – 13:00
  • Cederna – Cantalupo e Regina Pacis – San Donato: Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì 09:00 – 13:00, Giovedì 14:00 – 16:00
  • San Fruttuoso: Lunedì, Martedì, Venerdì 09:00 – 13:00, Giovedì 09:00 – 13:00, 14:00 – 16:00
  • San Biagio – Cazzaniga: Giovedì 14:00 – 16:00, Venerdì 09:00 – 13:00
  • Sant’Albino: Lunedì 14:00 – 16:00, Venerdì 09:00 – 13:00
  • Libertà: Lunedì 14:00 – 16:00, Mercoledì 09:00 – 13:00, 14:00 – 16:00
  • Triante: Martedì 09:00 – 13:00, Mercoledì 14:00 – 16:00
  • San Carlo – San Giuseppe: Lunedì 14:00 – 16:00, Martedì 09:00 – 13:00

Gli agenti di quartiere saranno presenti nei centri civici per assicurare tutte le funzioni previste dalla legge e dai regolamenti della Polizia Locale. Questo servizio garantirà un contatto più diretto e immediato tra la comunità e le autorità locali, contribuendo così a migliorare la sicurezza e la qualità della vita nei quartieri di Monza.

I centri civici, oltre a fornire servizi d’interesse generale e promuovere il networking di quartiere, offrono una varietà di servizi comunali decentralizzati, dalla gestione anagrafica al segretariato sociale professionale. Questi nuovi orari più estesi mirano a migliorare ulteriormente l’accessibilità a questi servizi, creando così una comunità più coinvolta e partecipativa.

L’Assessore alla Partecipazione e Pari Opportunità, Andreina Fumagalli, ha sottolineato l’importanza di questi nuovi orari: “I nuovi orari permettono una miglior risposta alle esigenze dei quartieri di Monza, garantendo un’erogazione dei servizi comunali che risponderà meglio alle richieste”. La decisione riflette l’impegno del Comune di Monza a creare una città più inclusiva e partecipativa per tutti i suoi cittadini.