Attualità |
Attualità
/

Monza, Kernel Lab: iscrizioni aperte ai workshop di visual mapping e al bando di musica elettronica

8 settembre 2023 | 15:08
Share0
Monza, Kernel Lab: iscrizioni aperte ai workshop di visual mapping e al bando di musica elettronica
Foto dell'edizione 2022

Quest’anno Kernel diventa un laboratorio di sperimentazione che punta alle figure emergenti legate al mondo delle videoproiezioni, della musica e dell’arte. Ecco i dettagli su come partecipare i corsi e inviare le proprie proposte

Monza. L’entusiasmo sale a Monza mentre si avvicina la terza edizione del Kernel – New Media Light Art Festival, in programma il 29 e 30 settembre. Questo evento internazionale celebra l’arte luminosa e la musica innovativa attraverso performance live di musica e visual mapping, installazioni d’arte, conferenze, laboratori e la spettacolare Light Parade.

Le edizioni passate hanno visto migliaia di persone affascinate dai sorprendenti spettacoli di Video Mapping su importanti edifici della città, come la Villa Reale e il Duomo, insieme a installazioni artistiche che hanno coinvolto sia artisti di fama internazionale che studenti locali.

monza kernel festival 2022immagine dell'edizione 2022

Quest’anno, il Kernel si trasforma in un laboratorio di sperimentazione, offrendo opportunità a talenti emergenti nel mondo delle videoproiezioni, della musica e dell’arte attraverso bandi aperti e workshop.

APERTE LE ISCRIZIONI AI WORKSHOP DI VIDEO MAPPING E MAPPING LIVE

Dal 25 al 30 settembre, l’Aula Magna del Liceo Artistico Nanni Valentini (Villa Reale di Monza) ospiterà un intensivo workshop di Video Mapping. Un programma intensivo di visual mapping durante il quale i partecipanti apprendono le competenze principali alla base della particolare tecnica audiovisiva e sviluppano, sotto la guida di professionisti, i contenuti visivi che prenderanno vita in una performance live di VJ mapping, realizzata ad accompagnamento delle performance musicali in programma per il pubblico di Kernel Lab /023, nell’affascinante contesto del Liceo Artistico Statale della Villa Reale Nanni Valentini il 29 e 30 settembre.

Durante il corso si terranno lezioni di: introduzione al Video Mapping, progettazione e pianificazione, creazione di contenuti video, tecniche di mappatura, utilizzo di proiettori e test live durante l’evento Kernel Lab. Per questo il workshop è aperto a persone con competenze nella produzione video, desiderose di apprendere tecniche avanzate di proiezione mappata e live performance. Il team Kernel valuterà le competenze degli iscritti per formare un gruppo eterogeneo. Disegnatori,  animatori (2D/3D), modellatori, VJ, qualunque tecnica di produzione di clip video può essere utilizzata in un progetto di video mapping, quindi diverse e variegate sono le figure che possono co-partecipare al progetto. Il Kernel Team valuterà le competenze degli iscritti (indicate nel form di partecipazione), e selezionerà i profili più adatti allo scopo finale del workshop con l’obiettivo di formare un gruppo eterogeneo dal punto di vista delle competenze, che possa collaborare nella creazione di uno spettacolo di live VJ mapping in occasione di Kernel Lab.

Informazioni sul workshop:

E’ un corso di 52 ore complessive, da lunedì a giovedì dalle 14 alle 22 e venerdì e sabato dalle 14  alle 24:00. Per richiedere la partecipazione al workshop è necessario compilare il form entro il termine ultimo di venerdì 15 settembre.  Costo : ai selezionati sarà richiesto il pagamento di una quota di iscrizione di €80 come conferma di partecipazione al workshop.

Bando per progetti di musica elettronica

Il Kernel offre sempre nuove opportunità agli artisti attraverso bandi internazionali. Quest’anno, musicisti e produttori di musica elettronica sono invitati a partecipare al bando aperto per essere selezionati come protagonisti delle performance musicali live del 29 e 30 settembre presso il Liceo Artistico Statale della Villa Reale Nanni Valentini. Questi spettacoli combineranno musica elettronica con visual mapping per creare esperienze uniche.

Per partecipare al bando, gli artisti possono visitare il sito web ufficiale accedere o creare un nuovo account e caricare i propri progetti. La partecipazione è gratuita, e i progetti possono essere selezionati non solo per questa edizione ma anche per le future edizioni del Kernel.