Il Santo Patrono celebrato nei “giardini dello spaccio”

28 settembre 2023 | 08:42
Share0
Il Santo Patrono celebrato nei “giardini dello spaccio”
Polizia

Celebrazione di San Michele, Patrono della Polizia di Stato, nei giardini degli Artigianelli: una giornata di festa e condivisione

La location non è scelta a caso. La Questura di Monza celebrerà, anche quest’anno, il suo Patrono nei giardini degli Artigianelli. Un luogo dal valore simbolico perché, proprio in questa area giochi nel cuore della città, gli agenti sono stati più volti chiamati ad intervenire per bloccare lo spaccio di droga. 

Oggi un’area verde, ridonata alle famiglie monzesi, dove trascorrere il tempo libero; prima zona sensibile per degrado e violenza. Un risultato ottenuto con l’operazione “Icaro” condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Monza e della Brianza, del 16 febbraio scorso, quando sono state eseguite 13 misure cautelari, di cui 8 in carcere e 5 divieti di dimore nel Comune di Monza, nei confronti dei componenti di un sodalizio criminale che aveva “occupato” i giardini, trasformandoli “in una centrale dello spaccio a cielo aperto”.

Monza operazione Icaro spaccio droga

La giornata inizierà alle ore 9.00 presso la Questura di Monza e della Brianza, dove verrà deposta una corona di alloro presso il monumento ai Caduti della Polizia di Stato. Un momento di raccoglimento per onorare coloro che hanno sacrificato la propria vita al servizio della comunità.

A seguire, alle ore 11.00 in via S. Paolo, sarà deposta una composizione floreale presso la statua dedicata a San Michele. Questo gesto simbolico testimonia il profondo legame tra il Santo Patrono e la Polizia di Stato, impegnata quotidianamente nella lotta contro il crimine per garantire la sicurezza dei cittadini.

La celebrazione religiosa avrà luogo alle ore 12.00 e sarà officiata da Mons. Silvano Provasi, con la partecipazione di altre autorità ecclesiastiche. La cerimonia sarà accompagnata dal canto del Tenore, Lorenzo De Caro, che contribuirà a creare un’atmosfera solenne e toccante.

San Michele Arcangelo è stato proclamato patrono e protettore della Polizia di Stato da Papa Pio XII il 29 settembre 1949. Il suo simbolismo rappresenta la lotta quotidiana dei poliziotti al servizio della comunità.

Durante la giornata, saranno conferiti premi agli operatori della Questura che si sono distinti per particolari attività, un riconoscimento meritato per il loro impegno. Inoltre, i giovani della scuola elementare di Via Zara a Monza avranno l’opportunità di partecipare a brevi percorsi informativi sulla legalità, dove potranno sperimentare l’acquisizione e il rilevamento delle impronte digitali e incontrare una pattuglia a cavallo della Polizia di Stato.

La cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a questa giornata di festa e di riflessione, per onorare il Patrono della Polizia di Stato e per rafforzare il legame tra le forze dell’ordine e la comunità monzese. Sarà anche un’occasione per scoprire da vicino le attività della Polizia di Stato attraverso l’esposizione di auto e moto attuali e storiche.