Monza, presentata al Binario 7 la nuova stagione teatrale: oltre 60 appuntamenti

18 settembre 2023 | 09:18
Share0
Monza, presentata al Binario 7 la nuova stagione teatrale: oltre 60 appuntamenti

“Sii realista, chiedi l’impossibile”. Saranno oltre 60 gli appuntamenti in programma che dal 6 ottobre 2023 fino al 19 maggio infiammeranno il palcoscenico di via Turati.

Sii realista, chiedi l’impossibile“. È questo il titolo scelto per la nuova stagione teatrale, la 19esima, del Binario 7 di Monza che si preannuncia ricca di spettacoli tra vecchie conoscenze, nuove produzioni e ospiti d’eccezione. Oltre 60 gli appuntamenti in programma che dal 6 ottobre 2023 fino al 19 maggio infiammeranno il palcoscenico di via Turati. L’obbiettivo: coinvolgere un numero sempre maggiore di spettatori perchè “sta al teatro affascinare e far (ri)scoprire tutta la fragile bellezza della vita”.

Una stagione, quella 2023/2024, forte della conferma data da Regione Lombardia al teatro Binario 7 di essere uno dei “soggetti che svolgono attività di rilevanza regionale nei settori della promozione culturale e dello spettacolo”. Riconoscimento che si aggiunge a quello rappresentato dall’ingresso, da parte de La Danza Immobile, tra gli organismi di programmazione teatrale selezionati dal Fus, il Fondo unico per lo Spettacolo, promosso dal Ministero della Cultura.

“Ancora una volta, attraverso molteplici lenti e vite, reali o immaginate, il Binario 7 porta sul palcoscenico l’eterna dialettica dell’io e dell’altro, degli altri, chiamando in causa chi siederà in platea – ha commentato Arianna Bettin, assessora alla Cultura del comune di Monza, presente alla serata inaugurale di venerdì 16 settembre. “Anche quest’anno quello di via Turati si conferma uno spazio di ricerca teatrale mai scontato, forte ormai di un’identità consolidata all’interno della città e del panorama sovraregionale, con produzioni di livello e un programma vasto e di qualità. Siamo felici quindi di poter inauguarare una stagione così ricca e che di certo non lascerà indifferente il pubblico”.

Teatro Binario 7 stagione 2023/2024

“Il teatro è il luogo dove il pensiero si fa carne e parola e immagine – ha ricordato Corrado Accordino, direttore artistico del teatro. “Se noi siamo i pensieri che abitiamo, il teatro è il condominio dell’esistenza. Il palazzo dei sogni dove poter tornare bambini e giocare alla fantasia, diventare uomo o donna o animale fantastico, essere nei nostri panni o in quelli di chiunque altro, il luogo della piccola scatola nera che diviene l’infinito intorno a noi, dove essere personaggi o immagini, gesto o poesia, il luogo dove ridere insieme, emozionarci senza vergogna, nasconderci dietro una bugia, innamorarci di uno sconosciuto, affrontare le più intime paure, sfidare l’ansia, mascherarci da pirati o da eroi, diventare donne che cambiano il presente, uomini che affrontano la storia, il luogo dove possiamo sognare, volare, commuoverci, vedere la vita che si mostra in tutta la sua feroce possibilità di farci il bene e il male”.

Teatro Binario 7 stagione 2023/2024

E ha aggiunto: “Il teatro è un luogo, ma è anche un tempo. Il tempo che decidiamo di regalarci per imparare qualcosa di più sulle nostre facce e la forma del nostro cuore (o le sembianze che sta assumendo). Nella brutale efficienza dei sistemi moderni, spesso perdiamo i confini del nostro corpo e della nostra lucidità; in teatro possiamo guardare gli occhi di qualcuno e vederne ancora il colore naturale”.

La stagione 2023/2024

Ad aprire la stagione una produzione della Compagnia Teatro Binario 7, inserita nella rassegna Teatro+Tempo Presente, “Il matrimonio era ieri“, testo di Giuseppe della Misericordia con la regia di Valentina Paiano, venerdì 6 ottobre: una satira esilarante, cinica e veloce, che ribalta e capovolge tutti i luoghi comuni sul matrimonio e sull’amore perchè, a volte, guardare le cose al contrario è l’unico modo per capirle. Seguirà il 13 e 14 ottobre un’altra opera di Giuseppe della Misericordia con Ussi Alzati e Barbara Bertato, regia di Teo Guadalupi, “Piccoli crimini condominiali“: una commedia che porta all’esasperazione un sentimento tipico dell’italiano, sentirsi fregati dallo Stato.

Teatro Binario 7 stagione 2023/2024

Riflettori puntati anche su 1984 con la regia di Corrado Accordino, dal 29 febbraio al 3 marzo 2023, tratto dal capolavoro di George Orwell. “Un romanzo – commenta Accordino. “più attuale che mai, più preveggente che mai, perchè oggi la limitazione della vita privata è evidente. Nessuno è mai solo. Tutti siamo monitorati, schedati, ripresi da telecamere per strada, registrati dai telefonini o dai satelliti. Il potere di controllo e di seduzione che i media esercitano sulle nostre paure e sui nostri desideri è evidente a chiunque si soffermi a rifletterci”.

Si conferma anche quest’anno la rassegna Teatro+Tempo Famiglie con otto spettacoli dedicati ai più piccoli e Teatro+Tempo Eventi, dedicata al capodanno e agli appuntamenti fuori stagione. Spazio poi a Terra. Musica, voci e paesaggi sonori, la proposta musicale definita dal maestro Roberto Porroni tra grandi classici dal respiro internazionale e rivisitazioni da scoprire. Torna anche quest’anno la prosa de L’altro Binario, con le sue nuove proposte e i nuovi linguaggi, esplorati attraverso quattordici spettacoli. Spazio poi all’arte con Binario Arte e un programma di mostre e iniziative che si snoderà negli spazi di via Turati per l’intera stagione.

Ma riconfermata è anche PoesiaPresente con Ring Rap Poetry Slam, una rassegna in cui poesia performativa, rap e pugilato faranno ring intorno alla poesia. Per il cartellone completo, biglietti e abbonamenti qui.