2 edizione |
Cultura
/

Sagra di San Francesco: in arrivo a Monza una settimana ricca di eventi

29 settembre 2023 | 06:46
Share0
Sagra di San Francesco: in arrivo a Monza una settimana ricca di eventi

I festeggiamenti della Sagra di San Francesco coinvolgeranno i quartieri di Cederna-Cantalupo, Libertà e Sant’Ambrogio dall’1 all’8 ottobre.

Dopo il successo della prima edizione “sperimentale” dello scorso anno, la Comunità pastorale San Francesco di Assisi di Monza si prepara a lanciare la seconda edizione della “Sagra di San Francesco”. Quest’anno, l’evento si presenta ancor più ricco e coinvolgente, grazie al supporto della compagnia teatrale Impara l’Arte e al contributo del Comune di Monza.

La “Sagra di San Francesco” 2023 si svolgerà per un’intera settimana, inizierà domenica 1 ottobre e si concluderà domenica 8 ottobre. Questi festeggiamenti coinvolgeranno i quartieri di Cederna, Libertà e Sant’Ambrogio, promettendo momenti significativi in diverse sfere, dall’ambito religioso a quello culturale, musicale, aggregativo e ludico. Numerose associazioni e soggetti operanti in questa parte del territorio monzese si uniranno a questa celebrazione.

Don Enrico Marelli, il parroco della Comunità pastorale San Francesco di Assisi, sottolinea l’importanza di questa settimana di eventi: “tanti momenti di cui si compone il programma della Sagra offrono anche la possibilità di conoscere più a fondo la ricchezza che abita i nostri quartieri e la nostra Comunità pastorale”.

Tra gli eventi religiosi di spicco, si distinguono due appuntamenti: il 2 ottobre alle 21 nella chiesa della Sacra Famiglia, la presenza dell’Arcivescovo di Milano, Mons. Mario Delpini, per una celebrazione eucaristica speciale durante la quale verranno benedette una nuova statua di San Francesco e una Croce pensile realizzata dalla Scuola Beato Angelico, destinate a trovare posto permanente in chiesa. L’8 ottobre alle ore 11, presso il piazzale di via Luca della Robbia (angolo via Poliziano), la celebrazione della messa presieduta da Mons. Adelio Dell’Oro, vescovo di Karaganda (Kazakhstan).

Il 4 ottobre, nella chiesa della Sacra Famiglia, verrà inaugurato l’organo restaurato con un concerto per organo e coro, promosso dal coro Anthem. Il 7 ottobre alle 21, nella chiesa di Cederna, i cori cittadini Fior di Montagna e coro S. Biagio si esibiranno in un concerto imperdibile. Nello stesso giorno, nel pomeriggio, l’orchestrina Sarabanda Cederna si esibirà presso la Casa di cura “Fossati”.

Il 5 ottobre alle 17 sarà presentato il re-styling della Cascina Cantalupo, mentre il giorno successivo alle 18:30 ci sarà la presentazione della nuova casa di accoglienza dell’associazione Uroburo, situata nell’edificio del Centro civico di via Cederna. Altre attività socio-culturali saranno presentate dall’associazione Nuovo Solco (presso il Centro Alzheimer di via Gallarana) e dalla Biblioteca civica Cederna (presso il Centro civico).

Non mancheranno eventi sportivi, con una dimostrazione di basket a cura di Eureka basket presso l’oratorio di Cristo Re nel pomeriggio di domenica 1 ottobre e presso l’oratorio Frassati nel pomeriggio di domenica 8 ottobre. Inoltre, l’oratorio di Cristo Re ospiterà un laboratorio di arti circensi e acroyoga promosso da Big Top Monza, domenica 1 ottobre.

Da non perdere, infine, l’iniziativa del pranzo “etnico”, aperto a tutti, presso l’oratorio Frassati, la domenica 8 ottobre alle 13:00. L’evento è organizzato da alcune Comunità etniche presenti nei quartieri e dal Gruppo Famiglie della Comunità pastorale, promettendo un momento di condivisione e scoperta delle tradizioni culinarie locali.

Per visualizzare il PROGRAMMA COMPLETO clicca qui

sagra-san-francesco-loc23