Muggiò, 33 nuove telecamere a protezione di 6 parchi cittadini: ecco quali

Vandalismo, spaccio, danneggiamento del patrimonio arboreo e urbano. Queste e altre segnalazioni hanno portato il sindaco Maria Fiorito ad implementare il servizio di videosorveglianza con il progetto “Al Parco Sicuri”
Muggiò. La sicurezza urbana è una priorità inderogabile per ogni comunità, e il Comune di Muggiò ha dimostrato un impegno concreto nell’affrontare questa sfida. Grazie al progetto “Al Parco Sicuri,” cofinanziato dalla Regione Lombardia, la città ha visto l’implementazione di un sistema di videosorveglianza all’avanguardia, volto a proteggere sei dei suoi parchi comunali più importanti.
Il progetto, fortemente voluto dal Sindaco Maria Fiorito, ha lo scopo di migliorare la sicurezza all’interno dei parchi, prevenendo e contrastando fenomeni di inciviltà, vandalismo, e reati che hanno turbato la tranquillità della cittadinanza negli ultimi anni. Questo ambizioso piano è stato realizzato in collaborazione con il sistema TVCC centralizzato presso la sede della Polizia Locale di Muggiò.
“Al Parco Sicuri”: ecco dove sono state installate le nuove telecamere
L’obiettivo principale del progetto è di potenziare l’efficacia del sistema di videosorveglianza preesistente attraverso l’installazione di nuove telecamere. Sono state collocate ben 33 telecamere in sei parchi differenti, tra cui il parco Rita Levi Montalcini, il parco Giardino della Gioiae della Gentilezza, il parco di Villa Casati, il parco Vittorio Veneto, il parco Bosco in città e il parco Grubrìa. Queste telecamere, dotate di tecnologia all’avanguardia, includono bullet a risoluzione 5 mpx, varifocali e PTZ 2.0 Mpx IR integrati con zoom 25x, permettendo una copertura completa e una visione nitida dell’ambiente circostante.
La scelta dei parchi in cui installare i nuovi sistemi di videosorveglianza è stata basata su precedenti segnalazioni di atti di inciviltà, vandalismo, danneggiamento del patrimonio arboreo e degli arredi urbani, nonché sull’uso e lo spaccio di sostanze stupefacenti. La presenza di questi nuovi strumenti di sicurezza è destinata a servire come deterrente contro tali comportamenti indesiderati.

Il Sindaco Maria Fiorito ha dichiarato: “La realizzazione di questo progetto è per me motivo di grande orgoglio. Nel corso del mio mandato amministrativo, innumerevoli sono stati gli interventi sulla sicurezza, tema di assoluta importanza per i cittadini e per tutta l’amministrazione. Prevenire e contrastare fenomeni che creano allarme sociale e disagio per la cittadinanza è da sempre stato il nostro primo obiettivo. ‘Al Parco Sicuri’ era un impegno che avevo preso con la Città e sono molto felice d’averlo onorato. Un progetto importante per il quale desidero ringraziare di cuore il Comando di Polizia Locale e soprattutto il Comandante Beccalli, che ha seguito tutto l’iter con impegno e passione.”
Il Comandante Marco Beccalli ha aggiunto: “C’è grande soddisfazione nell’aver realizzato questo progetto. La sorvegliabilità di questi parchi attraverso le videocamere rappresenta un valido deterrente nei confronti di episodi di degrado, atti di inciviltà e nella commissione di reati, ma soprattutto un efficace strumento necessario ad aumentare la percezione di sicurezza nei loro fruitori. Famiglie, anziani e donne soprattutto, potranno così godere di maggior tutela e sentirsi più rassicurati nel frequentare i parchi. Un occhio elettronico in più che sicuramente ci aiuterà nello svolgimento dei nostri compiti di garanti della sicurezza urbana.”