kermesse |
Cultura
/

Numeri record per il BiassonoGp 2023

8 settembre 2023 | 11:00
Share0
Numeri record per il BiassonoGp 2023

La manifestazione BiassonoGp ha attirato una folla variegata e numerosa coinvolgendo persone di tutte le età e interessi.

Picco di presenze senza precedenti per ilBiassonoGp la kermesse che ha accompagnato lo scorso fine settimana il Formula 1 Gran Premio d’Italia. La manifestazione, grazie a una programmazione curata e completa, ha attirato una folla variegata e numerosa coinvolgendo persone di tutte le età e interessi. Dai più giovani che hanno apprezzato una serie di attività dedicate a loro agli appassionati dello sport che hanno trovato una solida rappresentanza grazie alle associazioni locali.

Il Vicesindaco e Assessore ai Grandi Eventi, Donato Cesana, ha concluso la manifestazione presentando i numeri record che hanno caratterizzato questi tre giorni di musica, cibo, arte e attività sportive.

“E’ stata un’edizione del #biassonogp sorprendente, piena di entusiasmo, novità e solide conferme – dichiara Donato Cesana, Vicesindaco con deleghe a Sport e Grandi Eventi. La manifestazione è cresciuta molto. Quest’anno, di pubblico si è riempito anche Largo Pontida, oltre a Piazza Italia e al Centro Storico. Obiettivo del 2024 è arrivare a creare un salotto particolare nel nuovo Borgo, qualcosa di particolare e dedicato a famiglie e negozianti. Aumentare l’attrattività del #biassonogp e ampliare le partecipazioni con realtà del territorio e non solo. Bilancio positivo anche in fatto di presenze nelle giornate di eventi, raggiunte quasi le 8.000 presenze complessive e percentuale di stranieri e turisti che ha superato il 40%. Biassono si è dimostrato ancora una volta un Comune aperto e capace di attrarre persone, creare socialità, intrattenere ed ospitare turisti”.

biassono-gp1-uff-stampa-2023

Il palco principale è stato il cuore pulsante dell’evento, con esibizioni di gruppi musicali e la partecipazione di importanti figure pubbliche, tra cui il Sindaco Luciano Casiraghi, l’Assessore alla Cultura Ilaria Rivolta, l’Assessore al Commercio Daniela Casiraghi e il Consigliere Regionale Alessandro Corbetta.

Tre diverse zone della città hanno ospitato eventi significativi. Nel Municipio e nel Parco di Villa Verri sono state esposte le monumentali sculture dell’artista Ambro Moioli, mostre curate dagli Amici dell’Autodromo e del Parco, una preziosa collezione presentata da Luca Tremolada, oltre alla presentazione dei libri di Walter Consonni e uno spettacolo/concerto di Germano Lanzoni, noto come il volto del milanese imbruttito, accompagnato dai musicisti Flavio Pirini e Rafael Didoni.

Piazza Italia è diventata il centro delle attività sportive, dando alle associazioni di Biassono l’opportunità di mostrare le loro attività a un vasto pubblico. Questo clima festoso ha coinvolto anche tutte le attività commerciali, che sono rimaste aperte per l’occasione, e gli stand dello street food si sono estesi fino a Largo Pontida. Giochi, intrattenimenti, corsi di danza, fitness, showcooking, palestra di roccia e arte hanno caratterizzato i tre giorni di eventi senza sosta.

Largo Pontida ha visto l’installazione di un imponente palco per le esibizioni dei gruppi ospiti dell’evento, tra cui i Fake, SpeakEasy, Ale Pinto e Ali, oltre a tributi molto apprezzati dedicati a Zucchero e ai Dire Straits.

biassono-gp-uff-stampa-2023

I simulatori di guida hanno soddisfatto sia i grandi appassionati che i più piccoli, che hanno persino avuto l’opportunità di sfidarsi su una vera pista di F1 elettrica dedicata ai bambini.

Come tradizione per il #BiassonoGP, l’amministrazione comunale ha assegnato il Premio Michele Alboreto all’atleta modello dell’anno e il Premio Fabrizio Pirovano a cura del MotoClub Biassono. Nel Centro Storico, considerato il salotto cittadino, sono state esposte le auto d’epoca dei soci del Monza Auto Moto Storiche, le Moto Custom e le auto tuning, portando il fascino del passato e l’innovazione del presente a tutti i presenti.

biassono-gp2-uff-stampa-2023