Murale |
Cultura
/

“Oltre i limiti”: a Monza un murale di 10 metri celebra il Gran Premio di F1

1 settembre 2023 | 21:43
Share0
“Oltre i limiti”: a Monza un murale di 10 metri celebra il Gran Premio di F1

L’artista in azione è Felice Battiloro, classe ’84 nato a Saronno, che dalle ore 15, pennellata dopo pennellata, schizzo dopo schizzo, ha dato vita a “Oltre i limiti”, murale di 10 metri dedicato al mondo delle corse e della F1.

Nel pomeriggio di venerdì 1 settembre residenti e turisti a passeggio per via Carlo Alberto, a Monza, hanno avuto l’occasione di assistere a una vera e propria performance di street art. L’artista in azione è Felice Battiloro, classe ’84 nato a Saronno, che dalle ore 15, pennellata dopo pennellata, schizzo dopo schizzo, ha dato vita a “Oltre i limiti“, murale di 10 metri dedicato al mondo delle corse e della F1 e al suo legame con la città di Monza.

Amerigo Concept Store murale per il gp mb

Realizzata in collaborazione con Amerigo Concept Store e Monza FuoriGp, l’opera si pone come una riflessione sul fatto che i limiti sono principalmente mentali e che la vita merita di essere vissuta al massimo, superando le paure ma senza perdere di vista i momenti.

Amerigo Concept Store murale per il gp mb

“Chiamando la tela Oltre i limiti abbiamo voluto celebrare l’evento della Monza Gp – racconta Battiloro. “Trasponendone le emozioni, la tensione, l’adrenalina su un opera di street art. L’idea è quella della velocità, ma in questo caso proiettata nel quotidiano. Quello che noto spesso parlando con le persone è che oggi si tende a vivere sempre più velocemente tutte le cose perdendo la bellezza del quotidiano. Nella realizzazione delle mie opere non punto mai sulla precisione del disegno ma sull’istintività, senza nessun tipo di vincolo, questa è la mia arte”.

Amerigo Concept Store murale per il gp mb

L’opera, una tela in cotone lunga 10 metri e larga due, raffigura 12 vetture in acrilico che sembrano ferme sulla linea di partenza, pronte a lanciarsi nella gara. Il messaggio contenuto in una scritta: “Si vive veloci quando in realtà il più veloce è colui che rallenta, vivendo“.

“L’artista dietro quest’opera ha abilmente catturato l’anima dell’automobilismo sportivo – commentano gli organizzatori. “Trasformando un pezzo di camminamento della prestigiosa via Carlo Alberto, in un palcoscenico vibrante in cui la storia e l’adrenalina della Formula 1 prendono vita. Non solo un’opera d’arte, ma un tributo dinamico e colorato a un mondo in cui tecnologia, passione e determinazione si fondono in una corsa verso l’eccellenza”.

L’opera sarà visibile al pubblico e “calpestabile” per tre giorni e quindi per l’intera durata del Gran Premio.