Economia |
Economia
/

Rovagnati punta al futuro: nuovo investimento da 11 milioni di euro

21 settembre 2023 | 15:29
Share0
Rovagnati punta al futuro: nuovo investimento da 11 milioni di euro

Con questa nuova spinta in avanti, infatti, l’azienda leader in Italia nel settore alimentare, punta all’internazionalizzazione, sviluppo di prodotti senza nitriti, packaging sostenibile, efficientamento dei processi e informatizzazione degli stabilimenti.

Villasanta. 11 milioni di euro in tre anni. E’ questo l’importo complessivo del nuovo investimentoRovagnati, l’azienda attiva nella produzione di salumi con sede anche in Brianza, a Villasanta. Obiettivo? Guardare sempre di più al futuro. Con questa nuova spinta in avanti, infatti, l’azienda leader in Italia nel settore alimentare, punta all’internazionalizzazione, sviluppo di prodotti senza nitriti, packaging sostenibile, efficientamento dei processi e informatizzazione degli stabilimenti.

“Gli investimenti di Rovagnati in ricerca e sviluppo sono fondamentali per garantire la competitività dell’azienda nel lungo periodo. Grazie ai progetti che da anni portiamo avanti siamo stati in grado di aumentare il nostro export di prodotti Made in Italy e produrre in maniera sempre più sostenibile. Tutte le funzioni della nostra azienda lavorano per continuare e accelerare questo percorso”, commenta Gabriele Rusconi, Managing Director e Board Member di Rovagnati.

IL PIANO INVESTIMENTI TRIENNALE DI ROVAGNATI

In un mondo in cui la sostenibilità è diventata una priorità fondamentale, Rovagnati ha fatto del suo piano P.A.N.E. (People, Animal Welfare, Nutrition, Environment) uno dei pilastri portanti della sua strategia. Attualmente, l’azienda ha destinato 11 milioni di euro in tre anni per investimenti in ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la sua offerta in vari ambiti chiave.

L’Azienda è da tempo impegnata in una costante espansione internazionale ed esporta attualmente i suoi prodotti in oltre 20 paesi, con un focus particolare su Francia, Belgio, Germania, Svizzera e Stati Uniti. Gli investimenti attuali mirano sia a sviluppare prodotti adatti ai mercati esteri sia a potenziare ulteriormente lo stabilimento produttivo di Vineland, negli Stati Uniti, inaugurato nel settembre 2021.

Un altro punto cruciale del piano di investimento è l’innovazione dei prodotti. Nel 2017, Rovagnati ha introdotto la sua linea Naturals, la prima a offrire prodotti senza nitriti. Questo successo è stato possibile grazie a una tecnologia brevettata e a una ricetta segreta che elimina completamente i nitriti senza compromettere la salubrità dei prodotti. La linea Naturals ha ottenuto un notevole successo nel mercato francese e ha contribuito al lancio di nuovi prodotti anche negli Stati Uniti.

Rovagnati sta anche investendo in soluzioni di packaging a minore impatto ambientale, con l’obiettivo di ridurre progressivamente l’uso di plastica e promuovere il riciclaggio. Nonostante le sfide del settore, l’azienda ha già ottenuto importanti risultati, come il 55% medio di plastica riciclata nei vassoi delle vaschette e una riduzione del peso del 38% in alcune linee di prodotti.

Infine, l’efficientamento dei processi aziendali è fondamentale per consentire sia l’innovazione dei prodotti che la produzione sostenibile. Rovagnati sta investendo in impianti di cogenerazione, energie rinnovabili, risparmio delle risorse idriche, soluzioni logistiche ecologiche e informatizzazione degli stabilimenti. Recentemente, l’azienda ha lanciato il progetto di Tracciabilità per le gamme Borgo e Naturals, consentendo ai consumatori di accedere a informazioni dettagliate sui prodotti attraverso un QR code posto sul retro delle vaschette.