30° anniversario |
Cultura
/

Sagra della Patata di Oreno al via e… buon 30esimo compleanno!

6 settembre 2023 | 10:04
Share0
Sagra della Patata di Oreno al via e… buon 30esimo compleanno!

La Sagra è in programma da venerdì 8 a domenica 17 settembre 2023. Novità di questa edizione lo spettacolo dei Legnanesi.

Le tradizioni vanno portate avanti perché lì sono contenute le radici di una cultura. Ed è proprio grazie a chi le tramanda che riescono a mantenersi vive nel presente e a raccontarsi anche nel futuro. E così succede anche per la Sagra della Patata diOreno, uno tra gli eventi brianzoli più noti e forse anche più amati che quest’anno raggiunge il 30esimo anniversario e si mette alle spalle il duro periodo covid.

“Riprendere dopo il covid è veramente difficile – spiega Mara Balconi, presidente del Circolo Culturale Orenese che da sempre organizza la Sagra -. Durante il covid abbiamo perso tre persone molto importanti per l’associazione e con questa edizione proviamo a tornare al periodo prima.”

Sagra della Patata 2023: novità e programma

“Rispetto alla solita Sagra non ci sono stravolgimenti – continua Balconi. – Come sempre il primo weekend  dedicato a cibo e musica mentre il secondo sarà più una parte storica con il corteo, la partita a dama e il mercato medievale.”

Sagra della Patata di Oreno

Tra le novità di quest’anno lo spettacolo, a pagamento, dei Legnanesi in piazza e inoltre “grazie a don Eugenio, il nostro parroco qui a Oreno, faremo l’investitura dei capitani nella Parrocchia – aggiunge la presidente del CCO. – Di solito la facevamo nel convento dei frati ma purtroppo la chiesa, che è molto bella, è molto piccola per ospitare tutte le persone che vogliono partecipare.”

E non meno importante un raccolto ottimo. “Quest’anno, a differenza dello scorso anno in cui ne avevamo poche e non belle, le patate sono bellissime. Mi sono confrontata con i due produttori, Francesco Beretta dell’azienda agricola Fortuna, e Giuliano Fumagallidell’Agrifoppa e mi hanno confermato che quest’anno le patate sono bellissime. Ci auguriamo che sia di buon auspicio per il successo della Sagra.”

L’appuntamento è in programma nei giorni da venerdì 8 a domenica 17 settembre 2023 in piazza san Michele, ad Oreno. Qui il programma completo. Insomma, due settimane per provare la biancona in varie sfaccettature: gnocchi, pata burgers, patatine fritte e molto altro.

Sagra della Patata di Oreno

La Sagra della Patata: la storia

La Sagra di Oreno è una storia che va avanti da 50 anni, da quando tre giovani, Anchise Bighi, Ferdinando Marchesi e Mario Motta (scomparso a luglio a 100 anni), decisero, nel 1968, di unire le forze e fondarono il Circolo Culturale orenese che da allora la organizza. La protagonista però una sola: la Patata di Oreno, conosciuta anche come Biancona.

Organizzata ogni due anni, alternata all’evento promozionale “Aspettando la sagra”, la manifestazione del famoso tubero di Oreno riunisce centinaia di brianzoli che per due weekend possono godersi la cucina casalinga con vari stand gastronomici, musica dal vivo, rievocazioni storiche e, per i più piccoli, spettacoli ed animazioni.

Sagra della Patata di Oreno

È però tornando al 1968, anno a cui Oreno deve molto, che si scopre quello che c’è dietro alla sagra come la conosciamo oggi noi. Un ruolo chiave nella realizzazione della Sagra ce l’ha il Conte Gallarati Scotti, il primo a credere nel Circolo. È  lui a dare, 50 anni fa, 200 mila lire ai giovani e ad aprire i cancelli della propria villa. Proprio lì infatti è stata organizzata la 1° edizione di uno degli eventi che diventerà tra i più sentiti nel vimercatese e non solo.

villa-gallarati-scotti

Visti la longevità e il successo della manifestazione, quella fatta dai fondatori nel 1966 è senza dubbio una scommessa vinta. Come racconta in questo nostro articoloAngelo Mauri, uno dei fondatori del Circolo, gli anni seguenti “sono stati anni di rivalsa: volevamo dimostrare che ce la potevamo fare e lavoravamo sodo: costruivamo a mano noi gli stand, andavamo porta a porta a chiedere i contributi per scrivere e stampare i cosiddetti “Numeri unici” volumi in cui raccontavamo tutto quello che c’era da sapere sul territorio, sui nostri valori, sulle tradizioni.”

Da allora molto è cambiato, ma non lo spirito che caratterizza ancora oggi la Sagra della Patata di Oreno!