Scuole superiori brianzole: bilancio e prospettive degli interventi di manutenzione

Per gli interventi di manutenzione programmata e quelli straordinari sono stati effettuati lavori per 803 mila euro.
L’anno scolastico è iniziato e la Provincia di Monza e Brianza fa il punto della situazione sugli interventi effettuati e su quelli da fare sulle scuole superiori di secondo grado brianzole. Per gli interventi di manutenzione programmata e quelli straordinari sono stati effettuati lavori per 803 mila euro, di cui 150 mila per le riparazioni eccezionali. Su Monza sono stati coinvolti negli interventi il complesso composto da Hensemberger, Mosé Bianchi e Frisi, il centralissimo liceo classico Zucchi e altre quattro scuole fra cui spicca il Mapelli.
In Brianza sono stati invece spesi 100 mila euro per il Morante di Limbiate, 60 mila euro a testa per il Versari e il Majorana di Cesano Maderno e altri 60 mila euro per il Castiglioni di Limbiate (solo per citare gli interventi più cospicui). Si tratta di interventi finanziati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), soldi che sono anche serviti per mettere mano agli impianti elettrici: è stato effettuato un intervento di relamping nelle scuole Versari di Cesano Maderno e Gandhi di Besana Brianza. Sempre in tema di Pnrr, la Provincia ha beneficiato di quasi 30milioni di euro, integrati con oltre 10 milioni tirati fuori di tasca propria, coi quali sta realizzando una serie di interventi in giro per la Brianza: in particolare si tratta di adeguare 14 scuole alle normative antincendio e di sistemare le coperture in sette plessi.

L’Omnicomprensivo di Vimercate è stato poi oggetto di un lavoro costato quasi quattro milioni di euro grazie al quale è stata rifatta la copertura dell’intero complesso, anche, è stato messa a norma ai fini antincendio l’auditorium (una sala dalla capienza massima di 400 persone, per il cui uso è aperto un confronto con il Comune di Vimercate) ed è stato realizzato un nuovo edificio la cui fine lavori è ormai prossima.
Nel corso del 2023 è stato poi siglato un accordo di collaborazione tra la Provincia ed il Politecnico di Milano finalizzato allo studio e alla redazione di un progetto di riqualificazione dell’Omnicomprensivo, Per la realizzazione degli obiettivi del Pnrr (transizione ecologica e digitale) la Provincia ha anche stipulato accordi sinergici finalizzati alla realizzazione di alcuni progetti. Fra questi troviamo il Protocollo d’intesa con l’Associazione Disabili Visivi Onlus, risalente al marzo 2023, e la realizzazione del Laboratorio BuroPratico, partito in primavera come progetto pilota presso l’It Levi di Seregno.