iniziative |
Ambiente
/

Rimuovere 200mila kg di plastica dell’acqua: i comuni brianzoli Plastic Free

25 settembre 2023 | 15:15
Share0
Rimuovere 200mila kg di plastica dell’acqua: i comuni brianzoli Plastic Free

Volontari Plastic Free in azione: 15mila uniti per la sfida ambientale nazionale “Sea & Rivers”

La Lombardia si unisce all’importante iniziativa nazionale contro l’inquinamento da plastica, con migliaia di volontari pronti a scendere in campo per ripulire fiumi e mari dalla minaccia dei rifiuti. L’evento nazionale “Sea & Rivers” è organizzato da Plastic Free Onlus, organizzazione di volontariato che combatte l’inquinamento da plastica, e coinvolgerà 15mila volontari in oltre 200 località italiane. L’obiettivo ambizioso è la rimozione di 200mila chilogrammi di plastica e rifiuti abbandonati.

Il problema dei rifiuti plastici nei mari e negli oceani è una delle sfide più urgenti e globali dei nostri tempi. Secondo gli scienziati, una gestione migliorata dei corsi d’acqua potrebbe ridurre drasticamente l’inquinamento, fino al 50%. Questo rende l’evento “Sea & Rivers” un passo significativo nella lotta per un ambiente più pulito e sano.

La Lombardia sarà protagonista con trenta appuntamenti di pulizia ambientale, distribuiti in diverse località. Sabato 30 settembre, i volontari di Plastic Free saranno impegnati a Besnate e Busto Arsizio (VA); Monza, Brugherio, Lissone e Ornago (MB); Carpiano, Casarile, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Gessate e Pioltello (MI); Cene (BG) e Colico (LC). Domenica 1° ottobre, la squadra di volontari agirà a Codogno (LO); Milano, Cambiago, Cassano d’Adda, Pregnana Milanese, San Colombano al Lambro e Settala (MI); Mozzanica e Sarnico (BG); Sabbioneta (MN); Paratico (BS); Landriano e Pavia (PV); Olgiate Molgora, Imbersago e Montevecchia (LC) e Como.

Matteo Bignardi, referente regionale di Plastic Free Lombardia, invita i cittadini a partecipare agli eventi di pulizia ambientale e sottolinea l’importanza di agire ora. “Liberare l’ambiente dalla plastica non è solo una questione di preservazione del nostro pianeta, ma anche di salvaguardia della nostra salute. Le nano e microplastiche hanno infiltrato il nostro organismo, dal latte materno alle vie respiratorie. La scienza ci avverte che entro il 2050 ci sarà più plastica che pesci nei mari: per invertire questa tendenza, dobbiamo agire da subito!”.

L’iniziativa dimostra che quando i cittadini si uniscono per una causa comune, possono fare la differenza nel combattere una delle sfide più urgenti che il nostro pianeta affronta oggi. La pulizia dei corsi d’acqua è solo un passo, ma rappresenta un importante contributo per un futuro più pulito e sostenibile per tutti.