Con il suo pitbull semina il panico in un locale a Seregno, davanti agli agenti ingoia la cocaina

Il giovane, classe 1989, di nazionalità pakistana, è stato arrestato e denunciato per ubriachezza molesta, resistenza e violenza a pubblico ufficiale, nonché detenzione di sostanze stupefacenti.
Ieri sera, intorno alle 22, la centrale operativa della Polizia Locale di Seregno ha ricevuto una chiamata d’emergenza da parte di un esercente del centro cittadino. La richiesta di aiuto era motivata dalla presenza di un giovane con un grosso pitbull nel suo locale. La situazione era critica, poiché il cane era agitato e il suo proprietario sembrava essere in uno stato evidente di ubriachezza. Il pitbull averebbe addirittura tentato di aggredire una cliente che era presente con il suo cane. Questo comportamento aveva spinto molti altri avventori ad allontanarsi per paura.
Gli agenti della Polizia Locale sono giunti rapidamente sulla scena e hanno notato il giovane con il pitbull, che si era nel frattempo allontanato dal locale insieme a quattro altre persone. Gli agenti hanno cercato e trovato il gruppo in Via Magenta. Quando si sono avvicinati, il giovane avrebbe estratto una busta contenente cocaina e l’avrebbe ingerita in pochi istanti. Inoltre, avrebbe incitato il suo cane a attaccare gli agenti. Dopo un momento di concitazione, il cane è stato calmato e successivamente trasportato al canile sanitario per il ricovero.
Nel frattempo, il giovane che aveva ingerito la droga ha accusato un malore, richiedendo l’intervento di una lettiga. Durante la perquisizione, gli agenti hanno trovato un bilancino di precisione. Inoltre, è emerso che il giovane aveva una serie di precedenti penali, tra cui una violenza sessuale, e che era soggetto a provvedimenti emessi dalla Questura di Vicenza, compresi due ordini di rintraccio e un avviso orale.
Il giovane, classe 1989, di nazionalità pakistana, è stato arrestato e denunciato per ubriachezza molesta, resistenza e violenza a pubblico ufficiale, nonché detenzione di sostanze stupefacenti. È stato inoltre notificato un ordine di allontanamento, possibile grazie al nuovo regolamento di polizia urbana.