Sport, Teatro e Arte per i giovani in Brianza: si conclude la prima edizione del progetto S.T.Art!

Con la prima edizione del progetto S.T.Art! i giovani hanno scoperto nuove attività culturali e sportive e acquisito nuove competenze.
Lissone. Si è conclusa ieri sera a Palazzo Terragni la prima edizione di “S.T.Art! Sport, Teatro e Arte per i giovani in Brianza”, il progetto di politiche giovanili finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando GiovaniSmart. La serata è stata un momento di restituzione alla cittadinanza delle esperienze vissute dai giovani, età compresa tra i 15 e 34 anni.

Sette comuni, una scuola e tre associazioni hanno accompagnato i ragazzi e le ragazze alla scoperta di nuove attività culturali e sportive per acquisire nuove competenze grazie a una serie di corsi gratuiti.
Il progetto ha visto infatti Lissone in qualità di capofila, ma hanno partecipato anche i comuni di Biassono, Carate Brianza, Besana in Brianza, Macherio, Triuggio e Vedano al Lambro. Non solo, ma hanno dato il loro contributo in quanto partner anche l’Istituto Meroni di Lissone, assieme alle associazioni lissonesi ASD Live e Teatro dell’Elica oltre all’Associazione Us Atletica di Vedano al Lambro.
S.T.Art! Sport, Teatro e Arte per i giovani in Brianza
“I ragazzi sono stati fantastici. – afferma il Vicesindaco e Assessore alle Politiche Giovanili, Giovanni Camarda – Questo percorso ha dimostrato come questi progetti siano in grado di intercettare i giovani. Lo scopo delle politiche giovanili è farli stare insieme a noi: abbiamo quindi voluto dare loro spazio e parlare con il loro linguaggio“.

L’obiettivo delle attività è infatti favorire la socialità e contrastare il disagio giovanile. Per il pubblico i ragazzi hanno ideato lo spettacolo teatrale “Viaggi, Valigie e Viaggiatori”: un’opera collettiva realizzata da una ventina di giovani attori e tecnici. Sull’aspetto recitativo sono stati istruiti dall’Associazione Teatro dell’Elica, mentre per il dietro le quinte hanno imparato dall’Associazione Live.

“S.T.Art!” ha però portato anche colore in città. Lo “Spazio Giovani” di Lissone e “La casa di Emma” di Besana in Brianza hanno infatti realizzato delle opere di street art con la collaborazione di esperti del settore.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da MBNews | 𝚀𝚞𝚘𝚝𝚒𝚍𝚒𝚊𝚗𝚘 𝚘𝚗𝚕𝚒𝚗𝚎 (@monzabrianzanews)
A Lissone il grigissimo Centro Giovanile Cubotto è stato vivacizzato con un murales in collaborazione con l’artista “Luogo Comune”, mentre a Besana in Brianza i ragazzi hanno riqualificato parte del parcheggio coperto di Via Leonardo da Vinci con l’aiuto dell’Associazione di mosaicisti ravennati “Dis-ordine dei cavalieri della malta e di tutti i colori” e dei principali colorifici di Ravenna.

A concludere, il presidente di Us Atletica di Vedano al Lambro Sergio Previtali ha presentato le attività di sensibilizzazione sul tema della disabilità e di promozione dell’inclusione sportiva. Come ha dichiarato, la finalità era di “fare formazione e diffondere conoscenza sul tema dell’inclusione e dell’integrazione nel mondo dello sport”.