Arcore, la grande stagione teatrale 2023/24 del Cineteatro Nuovo

15 settembre 2023 | 15:06
Share0
Arcore, la grande stagione teatrale 2023/24 del Cineteatro Nuovo

Il direttore del cineteatro Nuovo di Arcore Gianni Spinelli con Chiara Bettinelli, ha selezionato per la stagione teatrale 2023/24 nove spettacoli per proporre agli arcoresi, ma non solo, un programma vario e innovativo

La Direzione artistica del Cineteatro Nuovo Arcore si è scatenata. Il cartellone della stagione teatrale 2023-24 trasuda di coraggio e di coerenza al tempo stesso.

Il direttore Gianni Spinelli, con Chiara Bettinelli, ha selezionato nove spettacoli per proporre agli arcoresi, ma non solo, un programma vario e innovativo. In calendario titoli della grande prosa come “Così è (se vi pare)” di Pirandello con attori di altissimo livello del calibro di  Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato, ma anche spettacoli di nicchia come “Arlecchino muto per spavento”. Un alternarsi di tradizione e innovazione per la creazione di un cartellone equilibrato che saprà dare una risposta di qualità alle aspettative degli abbonati.

Alla presentazione della stagione teatrale del Cinetetatro Nuovo di Arcore di giovedì’ 14 settembre, la partecipazione è stata tanta. Gli occhi dei presenti erano tutti puntati su Chiara Bettinelli che con grande entusiasmo ha raccontato i dettagli degli spettacoli in calendario. Una presentazione appassionata che ha  saputo coinvolgere i partecipanti grazie anche all’esibizione dei musicisti Carlo Pastori e Walter Muto che hanno accompagnato la serata.

cineteatro nuovo arcore

La grande soddisfazione della direzione artistica del Cineteatro Nuovo per l’ultima stagione

L’ultima stagione ci ha riservato grandissimi soddisfazioni – ha commentato il direttore artistico Gianni Spinelli- anche in merito alle numerose presenze  che hanno accompagnato tutti gli spettacoli. Un grazie va agli spettatori che ci hanno sempre dato fiducia sostenendoci anche negli anni di pandemia. Ora andiamo avanti con la 53^ stagione. Una stagione che saprà dare grandi emozioni grazie a una proposta davvero varia“.

Il cartellone della stagione teatrale 2023/24 del Cineteatro Nuovo Arcore

Il sipario si apre il 9 novembre con un viaggio a ritroso nel secolo scorso: “Cetra… una volta”, uno spettacolo-concerto che omaggia il quartetto più celebre del palcoscenico e della televisione italiana dagli anni ’40 agli anni 80, i Cetra. Sul palco il trio Favete Linguis che vedrà Stefano Fresi dilettare il pubblico con la musica, le canzoni, le parodie.

Il 29 novembre sarà il turno di “Come sei bella stasera”,  il debutto nella prosa di Antonio De Santis, storico autore di Ale & Franz, sceneggiatore e pubblicitario. La narrazione segue le vicende di Anna e Paolo in dieci quadri, che si snodano da pochi mesi dopo le loro nozze fino al ventinovesimo anniversario: 29 anni di vita coniugale condensati in 90 minuti.

Un atteso ritorno quello del musical. In calendario per il 7 gennaio ad Arcore, un appuntamento di spessore per tutti, grandi e piccini: “La famiglia Addams”.

La stagione proseguirà con un tuffo nel sacro rappresentato dal monologo accompagnato da laudi medievali di Scifoni, volto televisivo molto conosciuto. Il 23 gennaio, l’attore accompagnerà il pubblico a cogliere l’attualità di San Francesco definito “Superstar del Medioevo“.

Il mese di febbraio con due spettacoli comici

Si prosegue, l’1 febbraio, con un omaggio alla commedia dell’arte con “Arlecchino muto per spavento”, uno dei capolavori più rappresentati nella Parigi dei primi del 700, riproposto per la prima volta in epoca moderna. “Si tratta di uno spettacolo a cui abbiamo assistito due volte- ha spiegato Chiara Bettinelli-. Uno spettacolo davvero interessante e divertente. I nomi degli attori non sono famosi ma abbiamo voluto premiare la grandissima qualità. Sarà spunto interessantissimo per vivere un’esperienza teatrale unica“.

Capa Fresca (13 febbraio) sarà uno spettacolo comico di e con Giovanni Vernia. Chi “tiene ‘a capa fresca” ha la testa libera da pensieri faticosi e preoccupanti, è sempre pronto a guardare la parte divertente in tutto ciò che accade. Ogni occasione per lui è buona per divertirsi e sdrammatizzare. Questo il fil rouge della serata.

cineteatro nuovo arcore

Ad Arcore Il Calamaro gigante con Angela Finocchiaro

Altro spettacolo che caratterizzerà la stagione arcorese e in cui la direzione artistica ha dato prova di estrema competenza è “Il Calamaro Gigante”, in programma il 27 febbraio. Lo spettacolo, infatti, non ha ancora debuttato ma i nomi di attori e regia hanno portato la direzione artistica a non perdere l’occasione di confermare la data.
“Dopo il successo dello scorso anno riproponiamo il binomio teatro-letteratura- ha spiegato Chiara Bettinelli-. Dal noto romanzo di Fabio Genovese “Il calamaro gigante” è tratta la pièce interpretata da Angela Finocchiaro.

Fiore all’occhiello, la grande commedia di Pirandello “Così è (se vi pare)”

Fiore all’occhiello della stagione teatrale del Nuovo Cineteatro Arcore è la commedia di Pirandello Così è (se vi pare) con Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato. “Così è (se vi pare)” è incentrata su un tema molto caro a Pirandello: l’inconoscibilità del reale, di cui ognuno può dare una propria interpretazione, che può non coincidere con quella degli altri.
Geppy Gleijeses, per questo allestimento, ha chiesto a uno dei più importanti videoartist del mondo di creare, in un contenitore vuoto, degli ologrammi tridimensionali, donnine e piccoli uomini alti 50 centimetri, che altro non sono che i personaggi della commedia, i quali inutilmente si affannano per scoprire una verità che non esiste. Lo spettacolo è il programma per il 13 marzo.

La stagione tetatrale del Cineteatro Nuovo di Arcore si conclude il 10 aprile con la “Mettici la mano”, nata dalla penna di Maurizio De Giovanni, scrittore sceneggiatore e drammaturgo. I personaggi (Maione e Bambinella) sono gli stessi che hanno fatto la fortuna della serie televisiva “Il commissario Ricciardi”.

cineteatro nuovo arcore