Stanze per gli studenti: tutte le caratteristiche che dovrebbero avere

Meta description: dalla scrivania alla libreria, quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere una stanza per studenti?
La vita universitaria fuori sede non è una cosa semplice. Gli studenti, infatti, devono affrontare non poche difficoltà lontani dai propri cari e dalla propria città natale: un ambiente diverso, compagnie diverse e soprattutto una casa diversa.
Inoltre, non sempre è semplice trovare una casa o una stanza in affitto per studenti, specie se si ha intenzione di trasferirsi in grandi città come Milano.
Nel caso specifico, oltre al costo elevato che presentano le locazioni in questa città, c’è anche un’altra criticità, ovvero quello di individuare con semplicità delle stanze in affitto a Milano aventi tutte le caratteristiche per poter essere funzionali e confortevoli allo stesso tempo.
Ma quali sono queste caratteristiche? Vediamo insieme.
La scrivania
La scrivania è senza dubbio l’arredo chiave di una stanza per gli studenti, poiché deve essere usata per molte ore al giorno, per leggere, scrivere, studiare e stare al pc senza essere disturbati. Per questo motivo, è necessario scegliere un modello comodo e adatto alle dimensioni della stanza.
L’altezza della scrivania dovrebbe essere almeno sui 75 cm per un’ergonomia ottimale, ma tale valore dipende dall’altezza dell’utilizzatore. Le persone più alte in genere preferiscono scrivanie più alte per evitare di doversi piegare eccessivamente, mentre quelle più basse potrebbero trovare più comode e agevoli scrivanie dall’altezza inferiore.
Altre caratteristiche importanti sono la larghezza (che dovrebbe essere tra i 90 e 100 cm) e la profondità, di almeno 60 cm. Ovviamente, più la superficie è ampia, maggiore è lo spazio da poter impiegare per posizionare libri, quaderni, pc e quant’altro.
La libreria
Un mobile altrettanto utile per gli studenti universitari ma spesso sottovalutato è la libreria. Quest’ultima serve a riporre tutti i libri e il materiale di studio necessario, evitando il disordine o peggio ancora di smarrire fogli e documenti che potrebbero essere importanti.
Tra le tipologie di libreria più gettonate ci sono quelle integrate nei sistemi letto, che sfruttano le profondità inutilizzate e permettono così di risparmiare spazio. Infatti, queste particolari librerie, sono adatte principalmente alle stanze di piccole dimensioni.
Ci sono, poi, i veri e propri mobili, da posizionare in corrispondenza della parete oppure per arredare l’ambiente. Questi ultimi possono essere funzionali anche per dividere un ambiente condiviso con altre persone, posizionandolo al centro della stanza.
Un’ulteriore opzione è rappresentata dalle librerie pensili, meno capienti delle precedenti ma particolarmente compatte e capaci non solo di contenere il materiale di studio, ma anche di decorare la stanza.
Angolo relax
Oltre ai classici arredi utili per lo studio è possibile anche predisporre un angolo da dedicareal relax, spazio permettendo. Gli studenti, infatti, hanno bisogno di uno spazio dove poter ricaricare le pile dopo aver affrontato un’intensa giornata di studio, lezioni universitarie, esami etc.
Potrebbe essere una buona idea aggiungere una piccola poltroncina, o creare un salottino con dei cuscini su cui sdraiarsi per guardare film e serie televisive in tv o per accogliere i propri amici con cui organizzare serate insieme.
Per rendere l’ambiente ancora più confortevole è possibile acquistare un mini-frigo dove conservare snack, bibite, cioccolatini da condividere con i propri ospiti oppure da consumare mentre ci si sta rilassando sul divano.