Villasanta |
Cultura
/

Torna il Festival delle Geografie: a Villa Camperio la 5^ edizione con tante iniziative

8 settembre 2023 | 08:02
Share0
Torna il Festival delle Geografie: a Villa Camperio la 5^ edizione con tante iniziative

Dal 21 al 24 settembre, quattro giornate per affrontare il futuro e comprendere il presente sempre più all’insegna dell’interconnessione, dei social, della rete, tra incontri, teatro, cibo, mostre fotografiche e tanto altro.

“Ragnatele, fili che connettono il mondo” inteso come rete internet, media ma anche trasporti pubblici, libri come veicoli di cultura e non solo, è il tema cardine, nonchè il titolo, della 5^ edizione de Il Libro del Mondo, Festival delle Geografie, di Villasanta ma aperto e rivolto a tutta la Brianza e oltre. Organizzato dall’associazione La Casa dei Popoli e promosso dal Comune, si terrà in Villa Camperio dal 21 al 24 settembre. Venerdì 8 a Monza, presso il Teatro Binario 7, una serata pubblica di presentazione dell’evento e delle tematiche.

L’edizione di quest’anno vanta una ricca scaletta composta da oltre 20 appuntamenti durante i quali scienziati, letterati, giornalisti, artisti e tanti altri approfondiranno le numerose sfaccettature del grande tema dell’interconnessione che caratterizza la città e il mondo del futuro come quello di oggi. Gli eventi andranno dal tema dell’abitare, del lavoro, della mobilità, a temi come guerra, nuovi social, ambiente. L’obbiettivo è informare, non solo cercando di darsi delle risposte ma soprattutto fornendo strumenti per leggere una realtà complessa, in rapida evoluzione.

Festival delle geografie 5^edizione villasanta

Le danze si apriranno il 21 settembre sera, dopo la presentazione, con l’incontro “Postcards from the future”, dove la giornalista Marta Ghelma e il fotografo Bruno Zanzottera presenteranno la mostra fotografica e il libro “Postcards from the future”, due lavori che prendono le mosse dalle pagine de “Le città invisibili” di Calvino per trasformarsi poi in una visionaria riflessione sulle città del futuro. E a seguire,”Ragnatele, mappe e labirinti“, lectio magistralis tenuta dal filosofo Claudio Fontana che si interrogherà sul tema centrale della 5^ edizione del Festival, la labirintica interconnesione nel mondo moderno.

Anche quest’anno grande attenzione sarà data alle scuole del territorio. Previsto un torneo di debate in cui si affronteranno gli studenti degli Istituti “Vanoni” di Vimercate“, “Gandhi” di Besana in Brianza e i licei “Frisi” e “Porta” di Monza. Ci sarà poi una postazione fissa per gli studenti che animeranno “Il senso della misura”, podcast realizzato all’Istituto “Vanoni” e uno degli eventi in programma verrà condotto dagli studenti di Ein#Radio, la radio scolastica dell’Istituto “Einstein” di Vimercate. Per gestire le attività e gli spazi interni a Villa Camperio il Festival si avvarrà inoltre, attraverso una apposita convenzione per i percorsi di alternanza scuola lavoro, dell’aiuto di diversi studenti provenienti da diversi istituti.

Per consultare il programma con gli orari e la scaletta completa degli eventi e per maggiori info www.festivalgeografie.it. Chi volesse sostenere il Festival con una donazione, può farlo qui.