divulgazione |
Attualità
/

A Brugherio, la rassegna di scienza ideata da una ricercatrice mondiale

19 ottobre 2023 | 17:32
Share0
A Brugherio, la rassegna di scienza ideata da una ricercatrice mondiale
Elena Cattaneo, ricercatrice, collabora alla rassegna di Brugherio

Parte venerdì 20 ottobre “Scienza, ultima frontiera”: sei incontri organizzati dalla biblioteca con il supporto della senatrice Elena Cattaneo, con scienziati di fama.

Torna a Brugherio l’ormai tradizionale “Scienza, ultima frontiera”, fortunata rassegna di incontri con scienziati di fama, promossa dalla biblioteca civica e fondata con il supporto della senatrice a vita Elena Cattaneo. La ricercatrice riconosciuta a livello mondiale, residente proprio a Brugherio, collabora ancora al programma che quest’anno ha come tema “Visti da vicino: le emozioni della scienza”. Tutti e sei gli incontri si terranno in Aula Consiliare alle 21, a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Si parte domani, venerdì 20 ottobre con Roberto Battiston, fisico, docente all’università di Trento e saggista, impegnato da molti anni a scrutare i segreti della materia nelle sue componenti fondamentali. Ha diretto l’Agenzia Spaziale Italiana dal 2014 al 2018. Racconterà dell’atomo, la base di tutto quanto esiste qui e nell’universo – noi compresi.

I TEMI DELLA RASSEGNA

Il nuovo ciclo della rassegna è infatti dedicato – spiegano gli organizzatori –  alle scoperte che ci hanno portato a conoscere sempre più a fondo il mondo in cui viviamo: un viaggio in sei tappe per vedere da vicino l’atomo, la molecola, il DNA, l’universo, la luce e il buio, il buio dentro“.
Lo scopo è sempre divulgativo con la raccomandazione di partecipare “ai non addetti ai lavori”. Le sei conferenze si prefiggono di condurre il pubblico non specialistico a condividere l’emozione della scoperta.
Dopo Battiston, per sei venerdì, sarà la volta di Lidia Armelao, Antonella Costantino, Massimo Deledonne, Adriano Fontana, Massimo Della Valle. Conduce Ermanno Vercesi.

Tutte le informazioni e il programma completo qui.

La rassegna è stata tra le prime iniziative di questo genere che, negli ultimi anni, stanno affascinando sempre di più il grande pubblico.