progetto |
Aziende
/
Scuola
/

Al via Schindler School, il progetto che accompagna i giovani nel mondo del lavoro

25 ottobre 2023 | 09:23
Share0
Al via Schindler School, il progetto che accompagna i giovani nel mondo del lavoro

La nuova iniziativa di Schindler, partita lunedì’ 23 ottobre, prevede un percorso formativo gratuito post diploma IFTS per tecnico ascensorista.

Concorezzo. Una nuova possibilità rivolta ai giovani si affacciano nel mondo del lavoro. Questo il binario su cui scorre Schindler School, il nuovo progetto dell’azienda svizzera che ha preso il via lunedì 23 ottobre, e che garantisce un percorso formativo gratuito post diploma IFTS per tecnico ascensorista, una delle professioni attualmente più richieste dal mercato.

Schindler school

“Schindler School rappresenta l’evoluzione di un intenso percorso intrapreso da tempo dall’azienda, con iniziative di formazione volte a colmare la carenza di figure professionali altamente specializzate, come quella del tecnico di manutenzione di ascensori e scale mobili, essenziali per il nostro settore” – ha spiegato AriannaSquizzato, Direttrice Risorse Umane di Schindler Italia.

Un mestiere, quello di tecnico ascensorista, che oggi prevede un corso di studi approfonditi e specifici. E inoltre, grazie alla digitalizzazione ha aperto le porte anche alle donne. Non a caso Schindler ha già inserito in azienda due ragazze, una a Roma e una a La Spezia, come tecniche di manutenzione di ascensori.

La multinazionale svizzera, che ha la sua sede italiana a Concorezzo, supporta da anni l’orientamento e la formazione di giovani con l’obiettivo di garantire loro un futuro stabile e soddisfacente. Ad esempio, a Lucerna, in Svizzera, nel quartiere generale di Schindler, c’è da tempo una scuola di formazione con 300 ragazzi.

Sinergia

Ma la Schindler School è frutto di una sinergia. Al fianco dell’azienda svizzera c’è Gi Group per la parte di talent attraction, employer branding, ricerca e selezione e nel ruolo di raccordo tra i player dell’iniziativa, e Fondazione Mobilita ITS Academy di Milano per la formazione. Infine, Assolombarda che ha patrocinato il progetto.

“Non da ultimo, con questa iniziativa, l’impegno di Schindler vuole essere anche quello di sensibilizzare il mondo della scuola, affinché si avvicini sempre di più alle reali esigenze delle imprese, favorendo l’incontro tra domanda e offerta di lavoro” ha concluso Squizzato.

Ed è proprio questo uno degli obiettivi della scuola di formazione. Contribuire a ridurre il divario, più che mai visibile, tra il mondo della formazione e quello del mercato lavoro.

“La formazione professionalizzante è uno strumento chiave per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro e sostenerne l’occupabilità, soprattutto in un Paese come il nostro caratterizzato da un profondo divario tra le competenze richieste dalle aziende e quelle effettivamente in possesso dei candidati, oltreché da un elevato numero di cosiddetti NEET, cioè giovani che non studiano, non lavorano e non ricevono una formazione” ha aggiunto Enrico Cornetta, division manager di Gi Group.

Schindler school mb

Il corso si inserisce, grazie al contributo progettuale e formativo di Fondazione Mobilita ITS Academy, all’interno dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) finanziati da Regione Lombardia.

“Il coinvolgimento di Fondazione Mobilita ITS Academy permette di poter inserire una proposta formativa altamente qualificante come questa all’interno di un sistema riconosciuto a livello europeo – ha sottolineato Giovanni Toffoletto, Direttore Generale di Fondazione Mobilita ITS Academy. Inoltre valorizza e certifica le competenze raggiunte e, attraverso Regione Lombardia, supporta i giovani con diversi e articolati sistemi di finanziamento ha aggiunto”.

Schindler school

Schindler School ha una durata di circa nove mesi e prevede 800 ore di formazione e di queste il 40% si svolgerà in laboratorio. Il lavoro in laboratorio è suddiviso tra il Training Center Schindler a Concorezzo e quello di Fondazione Mobilita ITS Academy a Milano. Quest’ultimo si trova all’interno del Gi Group Training Hub. Il progetto prevede, in seguito, altre 830 ore di lavoro in affiancamento a tecnici specializzati Schindler.

Schindler school

Il corso, contemporaneamente al suo inizio, prevede inoltre l’assunzione dei partecipanti tramite un contratto di apprendistato di primo livello. Il tutto è finalizzato al raggiungimento del titolo di studio.

L’iniziativa della multinazionale svizzera è indirizzata a diplomati, o studenti che abbiano concluso il quarto anno di istituto superiore, under 25, residenti o domiciliati in Lombardia ed è volta alla formazione di tecnici ascensoristi. Infine, i corsisti verranno guidati nella preparazione dell’esame per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di tecnico ascensorista. Per poter svolgere questa professione è necessario un patentino specifico. Il documento viene rilasciato dalla Prefettura a fronte del superamento di una prova d’esame teorica e di una pratica.

Al superamento dell’esame finale, verrà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore di livello IV EQF e a quel punto i giovani più meritevoli saranno inseriti a tutti gli effetti nell’organizzazione Schindler. 

Progetto  pilota

Quella avviata da Schindler potrebbe diventare un’iniziativa da introdurre sempre in più imprese del territorio al fine di garantire opportunità sempre a più giovani.

“Attivare nuovi percorsi di formazione in stretta collaborazione con le imprese è la strada da percorrere. L’obiettivo è colmare il gap tra domanda e offerta”, ha concluso Giovanni Caimi, Presidente di Assolombarda MB. È una delle priorità di Assolombarda che è entrata in alcune delle Fondazioni ITS. Questo per favorire la partecipazione dei giovani a corsi specialistici in linea con le professionalità e le competenze richieste dalle nostre imprese.”

La sinergia tra Schindler e Assomlombarda aveva già avviato un progetto nel giugno 2021, sempre con l’obiettivo di creare un ponte tra i mondi della scuola e quello del lavoro, già nel giugno 2021 con la collaborazione anche di AFOL MB.