motori |
Sport
/

Appuntamento all’1 e 2 dicembre con il Rally di Monza

19 ottobre 2023 | 17:48
Share0
Appuntamento all’1 e 2 dicembre con il Rally di Monza

43,98 km su terra, 34,96 su asfalto nelle 10 PS che chiuderanno la stagione 2023 del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra.

Monza. Le ultime prove del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco e del Campionato Italiano Rally Terra, comprese le Prove Speciali Monza, Junior, Serraglio e Roggia, chiuderanno la stagione 2023. Il Rally di Monza si svolgerà il 1 e il 2 dicembre all’interno dell’Autodromo Nazionale Monza, offrendo un palcoscenico di grande valore e tracciati tecnici ai partecipanti dei campionati italiani. Le iscrizioni sono aperte a partire dal 30 ottobre 2023.

Le Prove Speciali, che coprono una distanza totale di 78,94 chilometri, costituiranno una sfida significativa per i piloti e i loro team, poiché il percorso è misto e comprende 34,96 chilometri su asfalto e 43,98 chilometri su terra durante i due giorni di gara a Monza. Questi percorsi sono diventati celebri per essere stati attraversati dai bolidi del Mondiale Rally WRC nel 2020 e 2021, segnando la conclusione di due stagioni segnate dalla pandemia.

La partenza del Rally si terrà sul rettilineo di partenza dell’Autodromo Nazionale Monza, con le vetture R5 che partiranno in pole position alle 13:00 del 1 dicembre, come è consuetudine per il Gran Premio d’Italia di Formula 1. La SSS1 Monza sarà la Power Stage trasmessa in diretta TV su ACI Sport TV e su Rai Sport. In questa speciale, i piloti e i navigatori affronteranno i primi 2,53 chilometri, che iniziano dalla zona della prima variante, passano dietro la Sopraelevata Nord e comprendono un tratto asfaltato. Successivamente, percorreranno un tratto di pista vicino alla Curva Grande, rientreranno nel parco e affronteranno la seconda metà della prova, caratterizzata da curve a 90° e un settore circolare di circa 270°.

Dopo una breve sosta nel parco assistenza, la prova Junior 1 (7,33 km – 4,92 km su terra – 2,41 km su asfalto) metterà alla prova i partecipanti dei campionati rally. La speciale inizierà dalla variante Ascari e seguirà strade sterrate lungo la zona nord del Tempio della Velocità, con un tratto che fa parte dell’anello di Alta Velocità. La prova terminerà dietro la tribuna centrale.

La terza speciale del venerdì, la Serraglio, sarà la più lunga tra quelle in programma e richiederà l’uso di fari supplementari sulle vetture. Coprirà 12,50 chilometri (6,31 km su asfalto e 6,19 km su terra) e attraverserà alcune parti delle prime due Prove Speciali, partendo dal raccordo della pista Junior e includendo una serie di tornanti sul rettilineo.

Nel corso della notte monzese, la Serraglio sarà nuovamente la prova finale della giornata prima del riordino notturno. La “doppia” Roggia aprirà la giornata di sabato con un percorso di 12,18 chilometri (6,32 km su terra e 5,86 km su asfalto), caratterizzato da tratti inediti e cambiamenti continui di superficie. La prova inizierà all’uscita del parco assistenza, con una partenza in discesa attraverso il sottopasso che porta alle spalle della tribuna centrale. Seguirà un passaggio in sopraelevata sud prima di costeggiare il rettilineo dell’Alta Velocità e tornare nella zona nord del parco di Monza. La prova includerà la Curva del Serraglio, le Curve di Lesmo e un tratto di Variante della Roggia, percorse in senso inverso, prima di affrontare l’ultimo tratto di prova che ripercorrerà alcune parti della Monza, ma in senso contrario.

Il Rally di Monza 2023 si concluderà con due passaggi nel loop Junior – Monza, che verrà ripetuto due volte per chiudere l’evento.