Arcore, in Villa Borromeo Enti e realtà locali: “Sostenibiltà e pianificazione fondamentali per il territorio”

“Territorio e ambiente: rapporti di scala”, questo il titolo della serata mediata dal consigliere comunale con delega in Green economy e tutela del territorio, Michele Bertani, con la presenza anche dell’assessore regionale Gianluca Comazzi e del vice presidente della Provincia Riccardo Borgonovo.
“Territorio e ambiente: rapporti di scala”, questo il titolo della serata di sabato 14 ottobre, penultimo appuntamento di AmbientArcore, settimana di iniziative dedicate all’ambiente. L’incontro, organizzato dal comune e mediato in Villa Borromeo dal consigliere comunale con delega in Green economy e tutela del territorio, Michele Bertani, è stato l’occasione per parlare di tematiche ambientali con particolare riferimento al nostro territorio che presto sarà interessato dal passaggio dell’autostrada Pedemontana.
Momento clou nella mente degli organizzatori quello della serata di sabato, dopo quattro giorni di eventi, che ha visto la partecipazione di realtà importanti del nostro territorio come Regione Lombardia, rappresentata dall’assessore all’Ambiente Gianluca Comazzi e la Provincia di Monza e Brianza, rappresentata dal vice presidente Riccardo Borgonovo.
Ma presenti anche, per parlare di sostenibilità e impatto dei cambiamenti climatici sul nostro territorio, BrianzAcque con Marco Ferazzini, Direzione progettazione e pianificazione territoriale, Cem Ambiente con il presidente Alberto Fulgione, Parco Valle Lambro con il presidente Marco Ciceri e il Comune di Monza, rappresentato dall’assessore all’Ecologia Giada Turato.

“Quando si parla di ambiente e territorio, un tema fondamentale è quello della rigenerazione urbana, attraverso la realizzazione di interventi di recupero e sistemazione di edifici pubblici e aree di pubblico interesse – ha dichiarato Comazzi. “Regione Lombardia ha fatto due bandi molto importanti, “Borghi storici” nel 2021 (60milioni) e “Rigenerazione urbana” nel 2022 (200milioni), per un totale investito di quasi 300milioni di euro destinati a oltre 600 comuni. L’obbiettivo è stato quello di rendere le città e i comuni lombardi non solo più accessibili all’insegna della cultura, del turismo, dei servizi ma anche di lavorare sulla sostenibilità”.
“La Provincia di Monza e Brianza è stata la seconda in Italia ad approvare il PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) – ha ricordato Borgonovo, sottolineando come il dialogo costante con i sindaci del territorio sia fondamentale quando si tratta di tutela ambientale. “Piano che poi è stato adottato anche dal comune di Monza. Un problema della Brianza è però anche quello, sotto gli occhi di tutti, del consumo di suolo. Nel 2022 abbiamo approvato la variante del PCTP per adeguarci agli obiettivi di riduzione del consumo di suolo regionale, puntando a ridurre, entro il 2025, le previsioni del 45% per la destinazione residenziale e del 40% per le altre destinazioni”.
Modelli virtuosi sul territorio
“Il cambiamento climatico, con i suoi effetti, è sotto gli occhi di tutti e sono spesso le nuove generazioni a chiederci uno sforzo concreto in termini di sostenibilità ed ecologia – ha commentato Fulgione, presidente Cem Ambiente, società da cinquant’anni impegnata tra le varie cose, nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti con come soci la Provincia di Monza e Brianza e 72 comuni lombardi. “Cosa può fare un’azienda come la nostra che si occupa di ciclo integrato di rifiuti? Da sempre siamo impegnati nell’economia circolare, nel riutilizzo, nel riciclo delle materie prime per una maggiore sostenibilità, limitando al massimo gli sprechi”.
E ha aggiunto: “Anche dal punto di vista energetico è importante puntare sulla sostenibilità. In molti dei nostri centri di servizio, ad esempio sui tetti della nostra sede a Cavenago Brianza abbiamo negli ultimi anni messo dei pannelli fotovoltaici che permettono di alimentare l’impianto che riscalda tutto l’edificio, rimettendo in rete l’energia pulita in eccesso. Quanto ai prossimi acquisti dei nostri mezzi, noi siamo stati la prima società pubblica ad acquistare un compattatore completamente elettrico”.