Buon compleanno! |
Attualità
/

Auguri alla “nonnina straordinaria”, Celestina Fortunato soffia su 104 candeline!

19 ottobre 2023 | 10:18
Share0
Auguri alla “nonnina straordinaria”, Celestina Fortunato soffia su 104 candeline!
Celestina Fortunato

Un traguardo memorabile! Buon compleanno anche da parte della redazione di MBNews!

Besana. “Una nonnina straordinaria”, così la definisce Laerte, il bisnipote tredicenne di Celestina Fortunato che lo scorso martedì 17 ottobre ha soffiato su ben 104 candeline. Un compleanno davvero unico, anzi, verrebbe da dire, straordinario proprio come lei.

Ospite dal 2014 anni nella Rsa Oasi Domenicana di Besana Brianza, Celestina Fortunato nasce a Chieuti, in provincia di Foggia, nel 1919. Più di un secolo di vita, un percorso che ha saputo affrontare con grinta, sempre, nonostante le difficoltà.

Nonna Celestina, circondata dall’amore

Celestina nasce e cresce in un paesino pugliese vicino al mare, in una famiglia di agricoltori con 3 figlie e 2 figli. Lei è l’unica rimasta in vita. Ha frequentato la scuola fino alla 5 elementare poi, giovane, si è spostata. Dal matrimonio sono nati i suoi due figli ma alla nascita della secondogenita, Celestina purtroppo rimane vedova e si prende cura della famiglia tutta sola. All’età di 19, il figlio si trasferisce per motivi di lavoro a Milano e lei lo segue rimanendo insieme a lui per 60 anni. Anche la figlia non la lascia mai sola, prendendosene cura per 40 anni. Fino al 2014, quando celestina inizia un nuovo capitolo della sua vita tra le ospiti e il personale della Rsa besanese.

Celestina Fortunato

La sfida contro il Covid

La sua storia ha toccato il cuore di chiunque abbia avuto il privilegio di condividere del tempo con lei. Nel novembre 2020, Celestina affronta un nuovo ostacolo: la battaglia contro il Covid-19. “La signora Celestina è risultata positiva ad inizio novembre 2020 e dopo circa un mese si è negativizzata ci raccontano – lei fortunatamente non era completamente consapevole della malattia. Comunque durante il periodo di isolamento ha mantenuto i rapporti coi famigliari, la nipote e i pronipoti attraverso il progetto di “Video-Chi-Amate” che è stato offerto a tutti i familiari delle ospiti della nostra struttura per ridurre le distanze e rafforzare i legami affettivi, necessari e indispensabili per affrontare più serenamente quel periodo di emergenza sanitaria”.

104 anni: la musicoterapia l’ancora di salvezza di Celestina Fortunato

Nell’ultimo anno, Celestina ha dovuto affrontare momenti di aggravamento clinico e di debolezza. La sua salute e l’età avanzata le hanno impedito di partecipare alle attività della struttura, ma quando è vigile e sveglia, non si è mai sottratta a due chiacchiere con il personale.

Il progetto di musicoterapia “Arcobaleno”, guidato dal professionista Claudio Scalzo, è diventato un’importante fonte di gioia e un’ancora di salvezza nella vita di nonna Celestina. “Per 4 mesi la signora Celestina è stata sottoposta a questo trattamento che l’ha molto aiutata a migliorare la qualità della sua vita – ci spiega – difficilmente partecipava alle attività di gruppo, ma grazie la musicoterapia è riuscita, grazie all’ambiente sereno e rilassato, a migliorare la percezione di sè: è stata utilizzata musica registrata e chitarra, aromi, diffusori, creme e specchi. Grazie a questo metodo in soli 4 mesi la signora Celestina riusciva a riconoscersi e a nominare le parti del corpo che venivano massaggiate”.

Il suo 104esimo compleanno è stato un momento di gioia, affetto e celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere sulla straordinaria avventura di una donna che ha attraversato un secolo di storia