PRESENTAZIONE |
Cultura
/

Binario Nova: sul il sipario della nuova stagione teatrale

21 ottobre 2023 | 14:37
Binario Nova: sul il sipario della nuova stagione teatrale

In calendario: 10 spettacoli di prosa, 6 per i più piccoli e le loro famiglie e 4 concerti

Si alza il sipario sulla nuova stagione del teatro comunale Binario Nova, forte dei risultati ottenuti al termine del primo anno di sperimentazione che ha portato all’attivazione, tra La Danza Immobile S.r.l. Impresa Sociale ETS, che gestisce il teatro Binario 7 di Monza, e l’amministrazione comunale di Nova Milanese, di un partenariato quinquennale per la co-programmazione, co-progettazione culturale e gestione del teatro comunale e di sala Gio.I.A.

Si alza il sipario. Il primo appuntamento è per sabato 28 ottobre, con una produzione della Compagnia Teatro Binario 7 in collaborazione con PianoinBilico: “La casa degli spiriti, dal romanzo di Isabel Allende. Adattamento e regia di Corrado Accordino e aiuto regia di Valentina Paiano. Sul palco Silvia Giulia Mendola. Lo spettacolo, il primo della stagione di prosa, sarà preceduto dai saluti istituzionali dell’amministrazione comunale e da una breve presentazione della stagione a cura di Corrado Accordino e Stefano Cordella, che anche quest’anno ne hanno curato la direzione artistica.

Il cartellone della prosa è costituito da otto spettacoli (anche in abbonamento) e da due appuntamenti a ingresso gratuito aperti a tutta la cittadinanza, programmati a gennaio in occasione della Giornata della memoria e a marzo in occasione della Giornata internazionale della donna. Quattro i concerti della stagione musicale, curata dal maestro Roberto Porroni: uno al mese da dicembre a marzo per spaziare dalla musica popolare spagnola al jazz, dai ritmi scozzesi e irlandesi a un quintetto di fiati al femminile. Prenderà invece il via alla fine di novembre la rassegna pensata per i più piccoli e le loro famiglie, tra grandi classici e proposte fantascientifiche.

“Abbiamo messo a punto una proposta articolata e di alta qualità. Si tratta – spiega Accordino –  di un cartellone alla portata di tutti, sia per accessibilità economica grazie ai prezzi calmierati, sia per eventi dedicati a ogni fascia d’età, dagli spettacoli per i bimbi alla prosa, passando per la musica. La buona collaborazione instaurata con l’amministrazione di Nova Milanese e con tutto lo staff comunale ci ha permesso, già a un anno dall’avvio del partenariato, di raggiungere risultati importanti. Lavoreremo quest’anno e i prossimi per rendere il teatro comunale un luogo sempre più creativo e accogliente: per farlo ci metteremo tutto il nostro impegno e la nostra passione”.

Soddisfatta della collaborazione anche l’assessore alla Cultura di Nova Milanese, Irene Zappalà: “E’ stata una sinergia molto proficua anche per lo sviluppo e la realizzazione di questa annualità. La co-progettazione implica una condivisione di scelte nella definizione di tutte le stagioni e, in particolare, quest’anno ci siamo voluti concentrare sui più giovani, definendo un’interessante stagione per le famiglie, un ricco calendario di repliche scolastiche e offrendo laboratori teatrali nei due istituti comprensivi della città. L’amministrazione comunale su questi aspetti sta investendo molto, convinta che un’attenzione particolare al teatro e alle attività culturali tutte possa essere da stimolo per la crescita dell’intera comunità”

LA STAGIONE

Dal mondo immaginifico di Isabel Allende alla realtà metaforica raccontata da Kafka, dalla comicità poetica di Lorenzo Maragoni alle incursioni surreali di Massimiliano Loizzi, oltre a tanti ospiti che per la prima volta arriveranno a Binario Nova. Una stagione pensata per non dimenticare, con lo spettacolo “Nel tempo che ci resta” sulle vite eroiche e tragiche di Falcone e Borsellino, e con lo spettacolo “La merce più preziosa”, sulla deportazione di una famiglia francese nell’inverno del ’43. Una stagione che ospita nomi importanti del teatro nazionale, come Tommaso Ragno, César Brie, Silvia Giulia Mendola, accanto a compagnie che rappresentano una sicura novità – come Mulino ad Arte che presenterà un innovativo linguaggio scenico di interazione con il pubblico, o lo spettacolo vincitore del festival nazionale In-box “Questa splendida non belligeranza”. E ancora, gli Eccentrici Dadarò, con una riflessione poetica sul mito di Penelope e l’incontro che una donna fa con sè stessa, e la divertentissima Marta Zoboli con “Simply the best”, uno spettacolo di comicità intelligente sul tempo che passa, che come dice lei stessa, “costa meno dell’analista e dà molta più soddisfazione”.

Info e dettagli su teatrobinarionova.com.