Questo week end torna l’ora solare, lancette indietro di un’ora

Il vantaggio è che si dormirà un’ora in più, ma le ore di buio saranno più lunghe perché le giornate si accorciano. Come vivere bene il cambio? Ecco 5 consigli
Brianza. È il momento di prepararsi a dire addio all’ora legale e dare il benvenuto all’ora solare. La notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, milioni di persone in tutto il mondo regoleranno i loro orologi indietro di un’ora mentre si preparano a immergersi in un periodo di buio più precoce e notti più lunghe. Ma cosa significa il ritorno all’ora solare e perché lo facciamo?
L’ora solare è una tradizione che risale a diversi decenni fa e si è evoluta nel corso del tempo, ma il suo scopo principale è quello di sfruttare meglio la luce solare durante le diverse stagioni dell’anno. Con il cambio all’ora solare, l’orario legale viene “annullato,” e si torna all’orario standard invernale. Questo passaggio comporta alcune conseguenze dirette sulla nostra vita quotidiana.
IL CAMBIO DELL’ORA: ALLE 3 DI NOTTE, LANCETTE INDIETRO DI UN’ORA
In Italia, l’ora legale inizia solitamente l’ultima domenica di marzo e termina l’ultima domenica di ottobre. Questo significa che sabato 28 ottobre saremo pronti per il ritorno all’ora solare. Alle 3:00 di notte, gli orologi verranno regolati indietro di un’ora, diventando così le 2:00. Questo comporta un’ora in più di sonno.
MA IL CAMBIO DELL’ORA NON DOVEVA ESSERE ABOLITO?
Negli ultimi anni, il dibattito sull’abolizione del cambio dell’ora ha guadagnato notevole attenzione.
Il sistema alternato che vede 5 mesi di ora solare e 7 mesi di ora legale scandisce le nostre vite ormai dagli anni Sessanta. Ma ora più che mai è in discussione, soprattutto a livello europeo. In un periodo storico in cui è forte la preoccupazione a livello nazionale per i forti rincari dei consumi energetici, avere un’ora di luce in meno è chiaramente motivo di discussione. In realtà il Parlamento europeo nel 2019 aveva votato a grande maggioranza, l’84%, per abolire dal 2021 il passaggio dall’ora legale all’ora solare, però, poi è arrivata la pandemia e tutto si è fermato.

5 CONSIGLI SU COME VIVERE BENE IL CAMBIO DELL’ORA
Per affrontare in modo efficace il ritorno all’ora solare e minimizzare il disagio, ecco cinque consigli utili:
1. Graduali regolazioni dell’orario: nei giorni precedenti il cambio dell’ora, inizia ad adattarti gradualmente agli orari invernali. Ritarda il momento di andare a letto di 15-30 minuti ogni giorno per aiutare il tuo corpo ad abituarsi al cambiamento.
2. Esposizione alla luce naturale: durante il giorno, cerca di passare più tempo possibile all’aperto e sfrutta la luce naturale. Questo può aiutare il tuo orologio biologico a regolarsi più velocemente.
3. Mantieni uno stile di vita sano: una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare possono contribuire a migliorare il tuo benessere generale e facilitare l’adattamento al cambio dell’ora.
4. Limita la caffeina e l’alcol: riduci il consumo di caffeina e alcol nei giorni immediatamente successivi al cambio dell’ora, poiché possono influenzare la qualità del sonno e l’adattamento del tuo corpo.
5. Stabilisci una routine di sonno: cerca di mantenere una routine di sonno regolare, andando a letto e svegliandoti alla stessa ora tutti i giorni, anche nei giorni festivi. Questo può aiutare il tuo corpo a sincronizzarsi meglio con l’orario invernale.
Seguendo questi suggerimenti, puoi affrontare il ritorno all’ora solare con maggiore tranquillità e minimizzare il disagio che potresti sperimentare inizialmente.