Cem festeggia i 50 anni “sotto terra” con la mostra Rizosfera

Al Must di Vimercate, fino al 22 ottobre, alla scoperta del mondo sommerso sotto il suolo. Rassegna interattiva pensata per le nuove generazioni.
Imparare divertendosi: questa la proposta che arriva dalla Città di Vimercate, con il museo Must e il consorzio Cem Ambiente, con la mostra “Rizosfera”. Visitabile fino al 22 ottobre, la rassegna, allestita in forma interattiva per coinvolgere più efficacemente le nuove generazioni, racconta ai visitatori il mondo sommerso del sottosuolo. Al taglio del nastro, celebrato venerdì sera, 30 settembre, hanno partecipato esponenti dei tre enti coinvolti con brevi discorsi introduttivi e una visita guidata d’apertura tra le piccole e suggestive sale del Must. Il presidente di Cem Alberto Fulgione ha spiegato il ruolo del consorzio in un’iniziativa di carattere culturale, ricordando che quest’anno Cem compie mezzo secolo. La mostra “Rizosfera” rientra nella fitta programmazione che celebra la trasformazione di una discarica (quella di Bellusco) in un’azienda efficiente, moderna e sempre più interessata alla sostenibilità. In quest’ottica, il sottoterra (e la sua salvaguardia) diventa cruciale.

COSA TROVATE ALLA MOSTRA RIZOSFERA
Con il contributo di una serie di partner scientifici, la rassegna Rizosfera proietta il visitatore sotto la superficie terrestre, alla scoperta di microorganismi di cui poco si conosce nella quotidianità ma che hanno ruoli importanti nell’ambiente. Tra le sale, microscopi per osservare in versione maxi spore e batteri, proiezioni luminescenti, schermi. Momento clou: la sala con i caschetti da minatore dotati di lampadine che nel buio illuminando le pareti, scoprono a vari livelli quali specie viventi abitano il sottosuolo. E poi,a fine visita, tutti a sbirciare nel cubo di compensato che si staglia nel cortile della villa, sormontato, come fosse un grande vaso, da una pianta d’agrumi. Sulle sue pareti, minuscoli oblò, permettono di scoprire i microorganismi, come se si trattasse di microscopi.

OBIETTIVO: COINVOLGERE I GIOVANISSIMI
La vocazione principale, per questa rassegna, è quella di insegnare alle nuove generazioni le caratteristiche scientifiche del sottoterra e l’importanza della sua salute. Per questo le prenotazioni delle visite guidate delle scolaresche viaggiano già a pieno ritmo. Tutte le info su orari e biglietti sono sul sito del Must Vimercate.